Paolo Corgna
Capogruppo Prc-Se Comune di Corciano
Nell'ultimo consiglio comunale di Corciano tra i vari punti all’ordine del giorno due sono stati proposti da Rifondazione Comunista . Uno a sostegno della proposta di legge regionale recante: Istituzione del reddito sociale e sostegno in favore dei disoccupati, inoccupati o precariamente occupati; in questo disegno di legge si avanza una proposta d’istituzione di una misura di reddito sociale, inteso come strumento per assicurare a tutti coloro che sono in cerca di lavoro o hanno perso il lavoro, un reddito minimo garantito da erogarsi in forma diretta ( monetaria) ma anche indiretta ( beni e servizi). La principale caratteristica dell’intervento proposto è quella di intervenire non solo sulle emergenze sociali e sulla povertà, ma proprio in forza di più strumenti proposti, di incidere affinché non si giunga alla gestione dell’emergenza e del disagio nel momento più difficile per una persona, un intervento, cioè, che si caratterizza non come misura di ultima istanza, ma che inizi la sua efficacia fin dall’avvio delle problematiche vale a dire quando il rischio si paventa.
L’attuale crisi economica impone d’intervenire con urgenza e a maggior ragione nel nostro Paese che, assieme alla Grecia è l’unico Paese dell’Europa privo di forme generalizzate, ordinarie o straordinarie, di sostegno al reddito.
Per le finalità previste dalla proposta di legge deve essere istituito un apposito fondo regionale per il reddito sociale con uno stanziamento annuo pari a 4 milioni di euro, i cui oneri saranno coperti mediante una riduzione di pari importo dal fondo unico regionale per le attività produttive industriali.
L’altro punto proposto da Rifondazione Comunista riguardante la privatizzazione dell’acqua è stato integrato a quello presentato dal gruppo di Sinistra e Libertà, anche esso sull’acqua bene comune pubblico oltre agli altri servizi locali di interesse pubblico.
Rifondazione Comunista , storicamente contro la privatizzazione dei servizi pubblici, ha sempre sostenuto che i beni primari, come in questo caso l’acqua, vanno interamente riportati alla gestione pubblica, tutelandoli come risorsa vitale e bene comune.
Bisogna manifestare contro questo governo Berlusconi che con decreto legge vuol privatizzare il bene più prezioso che oggi abbiamo per l’umanità: l’acqua.
Questi due punti proposti da Rifondazione Comunista sono stati approvati con i voti della maggioranza di centro Sinistra, mentre la minoranza di centro Destra di Corciano, gioca a nascondino, entrando ed uscendo dall’aula del consiglio comunale facendo tattica e non politica; la coalizione di Centro Sinistra trainata dall’ala sinistra sta portando avanti proposte politiche importanti per i cittadini di Corciano e sta riportando nelle sedute consiliari discussioni partecipate e di un certo spessore. Un segno importante di democrazia per Corciano.
Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago