Progetto “Occupabilità e identità digitali”/ Granocchia “Video curriculum strumento innovativo per avvicinare domanda e offerta lavoro” PERUGIA - Il primo impatto è quello che conta. Per presentarsi in maniera completa ed efficiente ad un potenziale datore di lavoro, serve il curriculum vitae ma meglio se accompagnato da un video curriculum. Oggi presso la sede centrale della Provincia di Perugia, è stato presentato il convegno conclusivo del progetto “Occupabilità e Identità Digitali”, organizzato dall’Assessorato alle Attività Culturali e Sociali, alle Politiche Comunitarie e alla Programmazione Negoziata congiuntamente all’Assessorato alle Politiche del lavoro, Formazione e Pubblica Istruzione della Provincia di Perugia. Il progetto è nato dalla volontà delle Province di Perugia e Firenze di sviluppare una sperimentazione innovativa a supporto dei giovani per consentire loro di accrescere le proprie opportunità di inserimento lavorativo grazie alla realizzazione di un video curriculum. Partner del progetto sono stati l’Istituto Tecnico per il Turismo “Marco Polo” di Firenze e la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Studi di Firenze. Il progetto coinvolge in totale 800 giovani (600 di Firenze e 200 di Perugia) che hanno avuto la possibilità di realizzare un video curriculum di 60/90 secondi, da integrare al cartaceo, in cui il giovane ha la possibilità di anticipare il colloquio di lavoro presentandosi in maniera più completa evidenziando le proprie potenzialità. “Il periodo di crisi che stiamo attraversando – ha affermato Giuliano Granocchia Assessore alle Politiche del Lavoro, Formazione e Istruzione della Provincia di Perugia - ha portato il tasso di disoccupazione nazionale al 7,4%. Dentro questa percentuale in forte aumento è la disoccupazione giovanile che è arrivata al 25%. La Provincia di Perugia in questi anni ha impegnato molte risorse verso la formazione professionale dei giovani. Il mondo del lavoro richiede sempre nuove competenze per questo il video curriculum può rappresentare uno strumento utile e innovativo per avvicinare chi è in cerca di lavoro e chi lo offre”. L’idea di questo video curriculum nasce negli Stati Uniti ed è una delle nuove frontiere nel mondo della selezione del personale. “La parte più importante del progetto è stata quella precedente il video – ha spiegato Silvia Calabresi - perché è stato necessario rendere il candidato consapevole delle proprie potenzialità e dell’utilità di questo mezzo innovativo. I soggetti a cui si rivolge il progetto sono persone diplomate o laureate in cerca di occupazione che possono trovare opportunità di collocamento grazie alle capacità comunicative degli strumenti digitali”. Hanno partecipato all’iniziativa il Direttore dell’Area Lavoro, Formazione e Istruzione Adriano Bei, la Responsabile dell’Ufficio relazioni Internazionali Silvia Calabresi, l’orientatore del Centro per l’Impiego di Perugia Luisa Longetti, Roberta Prato Previde di STC – Strategic Therapy Center. Il progetto è stato co-finanziato nell’ambito di "Azione ProvincEgiovani", un’iniziativa dell’Unione Province d’Italia (UPI), finanziata dal Dipartimento per le Politiche Giovanili del Presidenza del Consiglio dei Ministri e finalizzata a sperimentare un intervento integrato ed efficace di vasta area tesa a valorizzare strategie e politiche coordinate a favore dei giovani. A chiudere i lavori è stato l’Assessore provinciale alle attività culturali e sociali, politiche comunitarie e programmazione negoziata Donatella Porzi che si è complimentata con i ragazzi per il lavoro svolto “Sono un’insegnate e credo nel ruolo della scuola che deve aiutarvi nella scoperta di quello che siete e di quello che volete essere. Sono convinta che realizzare un curriculum video sia più difficile che scrivere il proprio curriculum, ma imparare a presentarsi nel mondo del lavoro è sempre più importante”. Condividi