GUBBIO - Presentata in conferenza stampa la stagione di prosa al Teatro Comunale, proposta ed elaborata dal Teatro Stabile dell’Umbria e dal Comune di Gubbio. Sono intervenuti il sindaco Orfeo Goracci, l’assessore Renzo Menichetti e il direttore del TSU Franco Ruggieri. La programmazione inizierà mercoledì 13 gennaio ed è concentrata in 3 mesi con 7 spettacoli e 2 di teatro comico fuori abbonamento.
«La stagione di prosa inizierà in un teatro con una veste nuova e anche con una strada nuova – ha esordito il sindaco Goracci – e questa è la ragione dello slittamento del calendario al 2010. Dopo circa un mese e mezzo di lavori, il teatro comunale, che dall’84 non aveva avuto più interventi di ristrutturazione, potrà riaprire a fine anno e tornare ad essere punto di riferimento per quanti, e sono davvero molti, lo considerano un po’ casa loro. In tempi di drammatica crisi economica e forti tagli alla cultura, possiamo dire con soddisfazione di mantenere saldo il nostro impegno, con una stagione che grazie alla collaborazione del TSU è di alto profilo, capace di soddisfare un pubblico esigente e diversificato nei gusti.»
L’assessore Menichetti ha lanciato l’idea proposta del regalo ‘spettacolare’ per il Natale, che consente di fare un pensiero originale e accattivante con pacchetti da platea o da palco, a seconda delle tasche di ciascuno. « La campagna abbonamenti – ha sottolineato Menichetti – è rivolta a tutti e soprattutto ai più giovani, anche per il ruolo di validità educativa che il teatro ha sempre avuto. Abbiamo costruito insieme al TSU una stagione di grande qualità e di notevole livello, molto varia e godibile. Il teatro è per noi un investimento culturale fondamentale.»
Anche il direttore del TSU Franco Ruggieri, nel presentare in dettaglio le proposte, ha ribadito il ruolo e il valore storico del legame con il Comune di Gubbio. « Va riconosciuta la capacità di tenuta in un momento drammatico - ha sostenuto Ruggieri – con le istituzioni culturali in grande sofferenza, al punto che ancora non conosciamo a fine 2009 quanto ci verrà assegnato. La programmazione teatrale comprende anche classici rivisitati in chiave contemporanea, come “Il piacere dell’onestà” di Pirandello con un grande Leo Gullotta e “Le nuvole” di Aristofane, produzione del TSU, per la regia di Latella.»
Entrando nello specifico degli spettacoli, Ruggieri ha voluto ricordare l’atteso debutto dell’eugubino Fabio Vagnarelli in “Oblivon show” e la presenza di un altro attore umbro di fama nazionale, quale Filippo Timi. A fine conferenza, è intervenuto il consigliere comunale Gabriele Tognoloni, sollecitando una programmazione di taglio più strettamente culturale e la possibilità di ospitare spettacoli in debutto nazionale.
Nella replica, il sindaco Goracci ha concordato sull’auspicio di avere più anteprime possibili, ricordando che Gubbio è stata luogo di prime teatrali anche recenti, come quella con Erri De Luca a “Life in Gubbio”, e sottolineando comunque la funzione anche ‘sociale’ oltre che culturale del teatro, mentre il direttore del TSU Ruggieri ha ribadito l’assoluta qualità di una programmazione, che, valida nelle proposte, può far riflettere con il sorriso.
Questa la programmazione.
Mercoledì 13 gennaio, ore 21 The Blue apple, Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia “Oblivion show” testi di Davide Calabrese e Lorenzo Scuda, con Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli, regia Gioele Dix.
Domenica 24 gennaio, ore 21 a.ArtistiAssociati “Natale in cucina”di Alan Ayckbourn con Dario Biancone, Gianfranco Candia, Evelyn Famà, Nicoletta Fiani, Maria Laura Rioda, Angelo Zampieri per la regia di Giovanni Lombardo Radice.
Martedì 2 e mercoledì 3 febbraio, ore 21 Teatro Stabile dell’Umbria in coll. con Spoleto 52° Festival dei Due Mondi “Le nuvole” da Aristofane con Marco Cacciola, Annibale Pavone, Maurizio Rippa, Massimiliano Speziali regia Antonio Latella.
Martedì 9 febbraio, ore 21 Nuova Teatro Eliseo “Il piacere dell’onestà” di Luigi Pirandello con Leo Gullotta e Martino Duane, Paolo Lorimer, Mirella Mazzeranghi, Valentina Beotti, regia Fabio Grossi.
Giovedì 25 febbraio, ore 21 Santo Rocco e Garrincha in coll. con Teatro Stabile dell’Umbria, Nuovo Teatro Nuovo, ArtedanzaE20 “Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche” scritto e diretto da Filippo Timi e Stefania De Santis, con Filippo Timi, Lucia Mascino, Luca Pignagnoli, Marina Rocco, Paola Fresa.
Venerdì 12 marzo, ore 21 La Compagnia di Teatro di Luigi De Filippo “La fortuna con l’effe maiuscola” di Eduardo De Filippo e Armando Curcio con Stefania Ventura, Michele Sibilio, Marisa Carluccio, Simona di Nardo, Paolo Pietrantonio, Luigi De Filippo, Marianna Mercurio, Giorgio Pinto, Luca Negroni, Alberto Pagliarulo, Roberto Albin, regia Luigi De Filippo.
Sabato 20 marzo, ore 21 Lux Teatro “Cena a sorpresa - the dinner party” di Neil Simon con Giuseppe Pambieri, Giancarlo Zanetti, Benedetta Buccellato, Fiorenza Marchegiani, Miki De’ Marchi, Simona Celi, regia Giovanni Lombardo Radice.
Nell’ambito del Teatro Comico, verranno proposti venerdì 29 gennaio ore 21 Giobbe Covatta in “Trenta”, venerdì 26 marzo ore 21 Turbolenti in “Siamo poveri di mezzi”.
Per abbonamenti: Biblioteca Comunale via Cairoli – tel. 075 9278044 dal lunedì al venerdì dalle ore 16,30 alle ore 18,30 sabato dalle 10 alle 12. Si può riconfermare il proprio abbonamento, per lo stesso posto, da lunedì 23 a sabato 28 novembre. La vendita dei nuovi abbonamenti sarà da lunedì 30 novembre a sabato 12 dicembre (escluso lunedì 7 e martedì 8 dicembre). E’ possibile sottoscrivere gli abbonamenti ‘Scuola’ da martedì 15 a venerdì 18 dicembre.
Gli abbonati alla Stagione di Prosa, presentando la tessera di abbonamento, avranno la possibilità di acquistare un biglietto ridotto per assistere agli spettacoli delle altre Stagioni di Prosa organizzate dal teatro Stabile dell’Umbria. I biglietti possono essere acquistati al Botteghino del Teatro Comunale tel 075 9275551 il giorno dello spettacolo dalle ore 9 alle 13 e dalle 20 alle 21 oppure al Botteghino telefonico regionale del Teatro Stabile dell’Umbria tel. 075 57542222 tutti i giorni dalle ore 16 alle 19 fino al giorno precedente lo spettacolo.
Al Botteghino regionale è possibile acquistare i biglietti mediante carta di credito o prenotarli, ritirandoli in teatro mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Per informazioni Ufficio Beni e attività Culturali – via Cairoli tel. 075 9278044 oppure Teatro Stabile dell’Umbria tel 075 575421 fax 075 5729039
www.teatrostabile.umbria.it –
tsu@teatrostabile.umbria.it
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago