VALTOPINA - Inizia domani, con il primo weekend di appuntamenti, la Mostra Mercato del Tartufo. A Valtopina ci saranno degustazioni ed esposizioni (oltre 70 selezionati produttori) dei tesori della produzione agroalimentare locale e regionale: protagonista sarà il tartufo di Valtopina, ma non mancheranno anche gli oli, i vini e le altre eccellenze umbre. Si comincia la mattina con un convegno per parlare di aree rurali, prodotti tipici e sviluppo del territorio. Completano il programma escursioni, trekking, concerti e spettacoli teatrali. Si proseguirà poi la prossima settimana con il secondo ed ultimo weekend di iniziative L’obiettivo è consolidare e magari aumentare le 20mila presenze che mediamente registra la Mostra Mercato del Tartufo di Valtopina. Con questo auspicio inizia domani, sabato 21 novembre, la 29esima edizione della manifestazione. Tante le iniziative per questi primi due giorni. Si comincia alle 10.30 con un Convegno dal titolo “Valorizzare le aree rurali e i prodotti agroalimentari tipici, per un nuovo sviluppo del territorio”. Attraverso questo incontro si discuterà delle prospettive di sviluppo per il territorio della Comunità Montana dei Monti Martani Serano e Subasio attraverso la valorizzazione dei prodotti agroalimentari e le aree rurali. Un tema di grande interesse in particolare in questa fase di crisi economica in cui la “molla” dell’agroalimentare, dei prodotti tipici e del turismo sono una delle carte per cercare di far crescere i consumi, sia a livello territoriale che nazionale. Oltre al sindaco del Comune di Valtopina Giuseppe Mariucci e al presidente dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo Giancarlo Picchiarelli, interverranno anche Giuliano Nalli, presidente della Comunità Montana dei Monti Martani Serano e Subasio e della Strada dell’Olio Dop Umbria, Domenico Bruno, responsabile Agenzia Giornalistica Italiana, Area Food e Fabio Taiti, direttore Censis Servizi. Le conclusioni saranno affidate a Maria Rita Lorenzetti, presidente della Giunta Regionale dell'Umbria. In contemporanea al Convegno ci sarà l’apertura della Mostra Mercato e quella del Padiglione delle “Eccellenze dell’Umbria”, per iniziare subito a dare uno spaccato delle ricchezze agroalimentari del territorio. Valtopina, dunque, sarà in questi giorni la patria del tartufo, ma non solo, grazie a degustazioni, mostre, mercati, convegni, gare, concerti, spettacoli, visite ed escursioni. La Mostra è organizzata dal Comune di Valtopina e dalla Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio - attualmente alla Presidenza dell'Associazione Italiana Città del Tartufo - e realizzata con il patrocinio della Regione dell'Umbria, della Provincia di Perugia, dell'Azienda Regionale di Promozione Turistica e della Camera di Commercio di Perugia. “Nel corso degli anni la manifestazione – afferma il sindaco di Valtopina Giuseppe Mariucci – ha fatto di Valtopina e dell’intero territorio della Comunità Montana un’importante area di commercializzazione e degustazione del tartufo bianco e nero, presente su tutto il territorio valtopinese e sul monte Subasio. Puntando sulla qualità dei nostri prodotti cerchiamo quindi di sviluppare i territori”. La Mostra Mercato del Tartufo, attraverso un programma che offre un'ampia gamma di attività, punta a valorizzare, oltre al tartufo, anche le altre eccellenze enogastronomiche locali e soprattutto il territorio della bellissima valle del Topino e quello oltremodo suggestivo compreso nel Parco Regionale Naturalistico del Monte Subasio. L'obiettivo è pertanto quello di creare un evento che ponga il territorio della Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio al centro degli itinerari del gusto. “In 29 appuntamenti la Mostra di strada ne ha fatta tanta – dichiara il presidente della Comunità Montana Giuliano Nalli – ma oggi siamo di fronte ad un nuovo punto di partenza grazie alla messa a sistema di un territorio ricco di tartufo, ma anche di olio e di vino, composto da 14 comuni che vanno da Nocera a Spoleto”. A conferma di questa logica del fare sistema, infatti, quest’anno la Mostra è stata inserita all’interno della lunga edizione di “Frantoi Aperti” (iniziata lo scorso 7 novembre l’evento dedicato all’olio nuovo andrà avanti fino all’8 dicembre 2009). Alcune iniziative di Valtopina, soprattutto attraverso degustazioni gratuite, saranno quindi realizzate in collaborazione con le Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria in modo da creare quel “trinomio” unico del gusto che vede il tartufo sposarsi con l’olio e il vino. All'interno dell'area fieristica, che vedrà la partecipazione di oltre 70 espositori di prodotti tipici selezionati molto accuratamente, non mancherà la preparazione di piatti a base di tartufo ed ispirati alla tradizione culinaria locale (la ristorazione presso la Mostra sarà a cura del Ristorante La Cantina di Spello – Oasi Umbria, che a garanzia della tracciabilità dei prodotti li porta direttamente dalla terra alla tavola, dal produttore al consumatore). E con menu dedicati al tartufo verranno coinvolti tutti i ristoranti della zona. Nell’edizione 2009, attraverso il nuovo ambito territoriale della Comunità Montana, si è ampliata la gamma di prodotti di eccellenza da gustare, che vede oltre al tartufo, l’olio extravergine ed il vino. Nel Padiglione delle “Eccellenze dell’Umbria”, saranno presenti numerose aziende produttrici certificate: Dop, Doc, Igp e Presidi Slow Food. Sarà possibile, inoltre, partecipare a vere e proprie spedizioni alla ricerca del pregiato tubero, attraverso itinerari guidati da esperti tartufai che renderanno partecipi curiosi e buongustai dei piccoli segreti per trovare dell'ottimo tartufo umbro. Il tutto, naturalmente, grazie al fiuto straordinario dei cani. Un’esperienza escursionistica unica è quella della ricerca del tartufo, che verrà proposta ai visitatori e realizzata lungo i tanti sentieri del territorio. Oltre alla VII edizione della Borsa del Cane da Tartufo, domenica 29 novembre ci sarà anche il Concorso Nazionale di Cerca del Tartufo. Durante i giorni della Mostra è previsto un servizio navetta fino al nuovo frantoio “Il Tartufaro”, dove sarà possibile fare degustazioni di olio e assistere alla frangitura. Valtopina è inoltre crocevia di due corsi d’acqua, il fiume Topino e il torrente Dell’Anna. Per questo motivo non mancherà anche un emozionante “Percorso dell’acqua e del pane”, un itinerario che attraverso le sponde del torrente arriva all’antico Mulino ad acqua “Buccilli”, che ancora oggi macina il grano ed è anche forno. Durante la sosta al Mulino verranno preparate degustazioni di pane, olio e tartufo. Anche l’arte in molte sue forme avrà il suo spazio. Non mancheranno infatti concerti, come quello de I Solisti di Perugia (domenica 22 novembre, ore 17) e spettacoli teatrali come “Le mani in pasta” e “L’olio platonico”, a cura della Compagnia Koinè. Il prossimo fine settimana (28 e 29 novembre) la Mostra tornerà per altri due giorni di "gustose" iniziative. SABATO 21 NOVEMBRE ore 10.00 Apertura della Mostra Mercato Palasport: Agroalimentari, Tartufo, Prodotti del bosco, Produzioni tipiche Tendostruttura: Padiglione Eccellenze dell’Umbria (Prodotti DOP, DOC, IGP, Presidi Slow Food) Centro Polivalente Subasio ore 10.30 Convegno: “La valorizzazione delle aree rurali e dei prodotti agroalimentari tipici, per un nuovo sviluppo del territorio” Palasport ore 12.30 INAUGURAZIONE DELA MOSTRA Esibizione tamburini e sbandieratori dell’Ente Palio di S. Bernardino di Valtopina Padiglione Eccellenze dell’Umbria ore 16.00 - 17.00 Degustazioni gratuite di prodotti tipici ore 17.00 SPETACOLO TEATRALE: “Le mani in pasta” e “L’Olio platonico” a cura della compagnia Koinè Condividi