IL CONTENUTO DEL PROTOCOLLO
Gli esercenti del centro storico, che aderiscano o meno ad associazioni, si impegnano ad attivare se necessario, sostenendolo economicamente, un servizio di steward in strada con funzione di vigilanza, per contrastare comportamenti molesti e atti vandalici. Il servizio sarà svolto da guardie giurate professioniste che opereranno in collaborazione con la Polizia Municipale e le forze dell’ordine nel rispetto delle relative funzioni e competenze; implementare il servizio di pulizia, soprattutto di lavaggio, delle aree antistanti i propri esercizi e limitrofe, in accordo ed integrazione con i servizi svolti da GeSENU; rispettare la vigente normativa in materia di vendita degli alcolici ai giovani, estendendo il divieto a tutti i minori di 18 anni; operare una politica dei prezzi tale da impedire il consumo eccessivo di bevande alcoliche soprattutto da parte dei giovani; permettere non solo ai propri avventori ma a tutti i cittadini l’utilizzo dei servizi igienici dei propri esercizi; rispettare il divieto di volantinaggio nell’area del centro storico già sancito nel Piano generale della pubblicità approvato dal Consiglio Comunale; Il Comune da parte sua si impegna a sostenere ed aiutare gli esercenti sottoscrittori del protocollo nell’adempiere e rispettare gli impegni. L’Amministrazione, infatti, oltre a garantire il consueto svolgimento dei propri compiti di vigilanza e di cura del territorio, nonché ad assicurarsi del rispetto da parte dei cittadini delle ordinanze in materia di decoro urbano, del Regolamento di Polizia Urbana e del Piano generale della pubblicità, si impegna a: istituire presso l’Ufficio di Gabinetto del Sindaco un tavolo permanente di confronto con i firmatari del protocollo di cui, con frequenza trimestrale, verrà monitorato lo stato di attuazione. Il Tavolo, formato dai rappresentanti indicati dai firmatari stessi, potrà essere convocato ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità ed avrà la facoltà di integrare e modificare gli impegni presi, considerando lo stato di attuazione delle misure previste e le eventuali criticità verificatesi; attivare un numero telefonico presso la centrale operativa della Polizia Municipale, dedicato alle segnalazioni e alle richieste di intervento da parte degli steward di strada, dando a queste assoluta priorità; farsi promotore nei confronti di GeSENU dell’applicazione, per il servizio di lavaggio del suolo pubblico nelle aree interessate, di tariffe agevolate; contribuire alla realizzazione di una campagna di comunicazione rivolta ai giovani sull’uso responsabile dell’alcool; individuare siti appropriati per l’installazione di bagni nell’area del centro storico.
Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago