PERUGIA - Garantire e razionalizzare la spesa sanitaria e ridurre le spese per il debito liberando risorse per le misure anticrisi rivolte a famiglie ed imprese, per assicurare la tenuta del sistema del trasporto locale e sostenere un sistema sociale fortemente penalizzato dalla riduzione dei trasferimenti statali. Sono questi, in sintesi, gli obiettivi principali del Documento annuale di programmazione (Dap) 2010, elaborato dalla Giunta regionale e illustrato oggi in Prima Commissione dall'assessore al bilancio Vincenzo Riommi.
Presentando il provvedimento ai consiglieri regionali della Commissione Bilancio, Riommi ha evidenziato che “la struttura del Dap 2010 è parzialmente differente da quella consueta, anche a causa dell'imminente termine della legislatura, che porterà necessariamente ad un riavvio della programmazione da parte della nuova Amministrazione”. Il documento si articola in 4 capitoli: Congiuntura e scenario di medio termine (contenente anche le previsioni macroeconomiche); Grandi questioni regionali (interventi anti-crisi, futuri scenari e prospettive del Patto dello sviluppo, federalismo fiscale); Indirizzi e obiettivi di fine legislatura della programmazione generale; Linee di programmazione economico-finanziaria (principali criticità per la definizione degli indirizzi finanziari, soprattutto alla luce delle scelte di politica economico-finanziaria delineate dal Governo nazionale nella propria manovra di bilancio triennale).
Riommi ha spiegato che le “centralità politiche della Giunta sono portare a termine il lavoro fatto, centrare gli obiettivi della programmazione, mettere in campo tutte le risorse disponibili per contrastare la crisi”.
Tutto questo dovrebbe avvenire mantenendo invariata la pressione fiscale, una scelta che in realtà con “una riduzione del gettito, dato che i tributi regionali risentono della crisi economica (che influisce sull'ammontare della tassa di circolazione, diminuita con il calo delle immatricolazioni, e sull'accisa sui carburanti)”.
A proposito delle misure anticrisi, l'assessore ha annunciato che “verranno confermate quelle già messe in campo lo scorso anno in favore delle famiglie e delle imprese. È inoltre prevista l'introduzione di nuove reti di protezione sociale per coprire anche le situazioni in cui non operano neppure gli ammortizzatori sociali in deroga, con la creazione di sostegni al reddito anche per i precari. Ci saranno inoltre interventi, concordati con le forze sociali, per mettere a disposizione risorse aggiuntive per finanziare 'forme diverse' di gestione della crisi, come ad esempio i contratti di solidarietà, mirati a scongiurare la chiusura delle attività economiche salvaguardando la dignità del lavoro ed evitando che le imprese arrivino ridimensionate e impreparate alla ripresa economica, mantenendo invece la struttura occupazionale e produttiva regionale”.
Il calendario dei lavori del Dap prevede una audizione pubblica, il 25 novembre alle ore 10, prima dell'avvio della discussione in Commissione, il 2 dicembre. Dopo il voto il documento verrà inviato all'Aula che, indicativamente alla metà del mese di dicembre, procederà con l'approvazione.
Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago