frigolandia_deve_vivere.png
PERUGIA – “Frigolandia rappresenta un patrimonio di rilievo nazionale che l’Umbria non può permettersi di perdere”. Lo affermano gli assessori regionali alla cultura e alle politiche sociali, Silvano Rometti e Damiano Stufara, a sostegno del centro di arte e comunicazione Frigolandia che rischia di essere chiuso per via di una questione amministrativa con il Comune di Giano dell’Umbria. “Aderiamo all’appello che molte personalità della cultura, dell’informazione e della politica hanno sottoscritto – hanno detto gli assessori – Chiediamo quindi all’amministrazione comunale di ripensare sulle sue decisioni e non avviare procedure dalle quali non si può tornare indietro”. Tra i firmatari dell’appello in difesa dell’importante esperienza culturale e della rivista Frigidaire, c’è anche il fondatore del Gruppo Abele, don Luigi Ciotti: “Frigidaire – scrive  - è una rivista che con uno stile a volte provocatorio, impertinente e beffardo, ha avuto comunque il merito di portare l’attenzione su temi ignorati dalla grande informazione, dando voce a mondi che non avevano voce, pubblicando inchieste coraggiose, alimentando la coscienza critica e culturale nel nostro paese”. Gualdo Tadino celebra la Giornata dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza L’assessore Minelli: “Il diritto all’istruzione presupposto per uscire dall’emarginazione”. Venerdì 20 novembre, per l’intero arco della mattinata, si terranno a Gualdo Tadino una serie di iniziative destinate ai ragazzi delle classi terze medie per celebrare il ventennale della “Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”. Il programma delle manifestazioni a carattere didattico-informativo e ludico-ricreativo, che si svolgeranno in diversi spazi della scuola media statale “Franco Storelli”, è stato messo a punto dalla cooperativa Asad con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino in collaborazione con i docenti della scuola media. La giornata inizierà alle ore 8,30 con l’apertura della mostra “La scuola ieri e oggi”, un’esposizione di materiale didattico e suppellettili del passato e attuali. Contemporaneamente i ragazzi opereranno tra loro un libero scambio di libri, come momento finale del progetto “Libro per Libro”. Quest’anno, infatti, gli educatori hanno voluto puntare l’attenzione sul diritto all’istruzione. Sempre con questo obiettivo, nel corso della mattinata, gli studenti assisteranno alla visione del film “Don Milani”, cui seguirà un dibattito con la partecipazione di una psicologa esperta nel linguaggio e nei rapporti interpersonali. “Poter garantire a un giovane o a un bambino l’accesso all’istruzione e all’educazione significa dargli la possibilità di diventare protagonisti del loro futuro, di poter partecipare da adulti, a pieno titolo, alla vita sociale, politica, culturale, del Paese in cui vivono – afferma l’assessore alle politiche sociali Silvia Minelli – Il diritto all’istruzione è dunque il presupposto per uscire da situazioni di emarginazione in cui ancora oggi alcuni si trovano.” 75 milioni di bambini nel mondo non ricevono un’istruzione adeguata e milioni di altri frequentano irregolarmente la scuola. Costoro saranno gli analfabeti del futuro, che si andranno ad aggiungere ai 776 milioni di adulti che non sanno né leggere né scrivere.   Condividi