di Daniele Bovi Ai prossimi due round della Commissione statuto fissati per il 25 e 30 novembre si andrà dunque avendo come bussola la proposta di legge elettorale progettata dal Pd. Cassate, ma con la possibilità di veder “ripescati” singoli punti nell’articolato finale che uscirà dalla discussione, le altre quattro bozze presentate da Dottorini (Idv) Lignani Marchesani (Pdl), Girolamini (Sdi) e Carpinelli. Eccole nei dettagli. LA PROPOSTA DOTTORINI SISTEMA ELETTORALE: proporzionale SOGLIE DI SBARRAMENTO: 4% liste provinciali, 5% coalizioni METODO DI ASSEGNAZIONE DEI SEGGI: quoziente elettorale Hagenbach-Bishoff PREMIO DI MAGGIORANZA: non previsto TETTI MINIMI/MASSIMI DI SEGGI: Assegnazione alla coalizione vincitrice di un numero di seggi non inferiore a 19 COLLEGIO UNICO REGIONALE: Sì NUMERO DEI SEGGI NELLE CIRCOSCRIZIONI ELETTORALI: Fissato a priori (22 a Perugia e 8 a Terni) ASSEGNAZIONE DEI RESTI: Graduatoria decrescente dei voti residuati a livello regionale ASSEGNAZIONE DEI SEGGI ALLE CIRCOSCRIZIONI ELETTORALI: graduatoria dei voti residuati espressi in valore assoluto LA PROPOSTA LIGNANI MARCHESANI SISTEMA ELETTORALE: Misto (4/5 dei seggi assegnati col proporzionali, il resto col maggioritario) SOGLIE DI SBARRAMENTO: 3% liste provinciali, 5% coalizioni METODO DI ASSEGNAZIONE DEI SEGGI: quoziente elettorale Hagenbach-Bishoff PREMIO DI MAGGIORANZA: La quota di seggi assegnata con sistema maggioritario costituisce premio di maggioranza per la coalizione vincitrice TETTI MINIMI/MASSIMI DI SEGGI: Alle coalizioni non vincitrici è assicurato un numero di seggi non inferiore al 35% di quelli globalmente assegnati al Consiglio Regionale COLLEGIO UNICO REGIONALE: no NUMERO DEI SEGGI NELLE CIRCOSCRIZIONI ELETTORALI: Fissato a priori per la quota proporzionale: 18 Perugia, 6 Terni ASSEGNAZIONE DEI RESTI: Quozienti elettorali calcolati con il numero di voti residuati, per ciascuna circoscrizione elettorale; graduatoria decrescente dei secondi resti per i seggi eventualmente non assegnati LA PROPOSTA GIROLAMINI SISTEMA ELETTORALE: proporzionale SOGLIE DI SBARRAMENTO: 3% liste provinciali, 5% coalizioni METODO DI ASSEGNAZIONE DEI SEGGI: Divisioni successive (metodo D’Hondt) PREMIO DI MAGGIORANZA: Assegnato a livello circoscrizionale: 60% dei seggi alla coalizione vincitrice; 40% dei seggi alle altre coalizioni. TETTI MINIMI/MASSIMI DI SEGGI: Fissato a priori sulla base del premio di maggioranza: 60% dei seggi alla coalizione vincitrice, 40% dei seggi alle altre coalizioni COLLEGIO UNICO REGIONALE: No NUMERO DEI SEGGI NELLE CIRCOSCRIZIONI ELETTORALI: Fissato a priori (22 a Perugia e 8 a Terni) LA PROPOSTA CARPINELLI SISTEMA ELETTORALE: proporzionale SOGLIE DI SBARRAMENTO: 3% liste provinciali, 5% coalizioni METODO DI ASSEGNAZIONE DEI SEGGI: quoziente elettorale Hagenbach-Bishoff PREMIO DI MAGGIORANZA: Assegnato a livello circoscrizionale: 60% dei seggi alla coalizione vincitrice; 40% dei seggi alle altre coalizioni TETTI MINIMI/MASSIMI DI SEGGI: Fissato a priori sulla base del premio di maggioranza: 60% dei seggi alla coalizione vincitrice, 40% dei seggi alle altre coalizioni COLLEGIO UNICO REGIONALE: NO NUMERO DEI SEGGI NELLE CIRCOSCRIZIONI ELETTORALI: Fissato a priori (22 a Perugia e 8 a Terni) ASSEGNAZIONE DEI RESTI: Quozienti elettorali calcolati con il numero di voti residuati, per ciascuna circoscrizione elettorale; graduatoria decrescente dei secondi resti per i seggi eventualmente non assegnati Condividi