PERUGIA - Il cinema di qualita' torna all'Immaginario Festival di Perugia, che nasce dall'evoluzione di uno del bATik [Film] Festival. Al regista del momento, Terry Gilliam, e' dedicata l'anteprima cinema di questa prima edizione 2009 che ospitera' a Perugia anche Leos Carax e lo spagnolo Albert Serra, chiudendo il cerchio con un omaggio a Batman, al cinema di Sergio Citti e ai venti anni di Fandango.
Se in dodici edizioni bATik [Film] Festival ha ospitato i piu' grandi registi del panorama mondiale, Immaginario Festival quest'anno continua la tradizione con Leos Carax, enfant prodige del cinema francese dei primi anni '80 e autore maledetto, noto in Italia per il film del 1991 Les amant du Pont Neuf con Juliette Binoche. Dalla Francia si passa alla Spagna con Albert Serra, il giovane regista che con il suo primo lungometraggio Honor de cavalleria - presentato al Quinzaine des Re'alisateurs di Cannes - ha vinto l'edizione 2006 del Torino Film Festival. Carax e Serra saranno a Perugia nei giorni della manifestazione .
Immaginario Festival ha inoltre deciso di omaggiare uno tra i registi piu' visionari del nostro tempo: Terry Gilliam. Il regista presentera' il 24 novembre al teatro Pavone di Perugia i suoi primi lavori animati per lo piu' sconosciuti in Italia, i film piu' rappresentativi della sua carriera e, naturalmente, la sua ultima fatica: Parnassus- l'uomo che voleva ingannare il diavolo. Parnassus sara' proiettato e presentato dal regista Gilliam il 24 novembre insieme a Paura e delirio a Las Vegas, Tideland, Lost in la Mancha, L'esercito delle 12 scimmie e le animazioni per il Monty Pythons Flying Circus.
Tra proiezioni e incontri, il programma della sezione cinema prosegue con il cinema di Sergio Citti, con Domenico Procacci e alcuni attori di Fandango e con la proiezione no stop dei piu' famosi film con l'Uomo Pipistrello: Batman (1989), Batman - Il ritorno (1992), Batman Forever (1995), Batman & Robin (1997), Batman Begins (2005) e infine Il cavaliere oscuro (2008).
Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito. Immaginario Festival andra' ad esplorare i miti del presente, attraverso le forme espressive offerte dalle nuove tecnologie, dai new media e dalle nuove pratiche di social networking. Non solo cinema ma anche televisione, pubblicita', fumetti e libri con incursioni nella street art e nel mondo dei videogame, di youtube e dell'iphone.
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago