Alle 16 di oggi le vittime correlate alla nuova influenza in Italia sono 58. Lo si legge nel bollettino quotidiano di aggiornamento della diffusione della nuova influenza in Italia. Questo numero comprende i casi per i quali le autorità sanitarie regionali hanno confermato l`accertamento dell`infezione da nuovo virus A/H1N1. Tutti i soggetti tranne tre, presentavano gravi patologie pregresse. "Notizie di un numero maggiore di casi - precisa il Ministero - si riferiscono a pazienti deceduti per i quali viene posto il sospetto che abbiano avuto tale infezione, ma i risultati delle indagini di laboratorio per la conferma sono ancora in corso". Le Regioni hanno segnalato fino ad oggi al Ministero 405 ricoveri in ospedale per complicanze di cui 205 che richiedono cure di alta specializzazione e assistenza respiratoria: una quota pari allo 0,0134 per cento del totale stimato delle persone che hanno contratto la nuova influenza A. La percentuale delle vittime correlate all`influenza A è lo 0,0038 per cento dei malati, contro lo 0,2 per cento delle vittime correlate alla normale influenza. Va considerato che essendo la percentuale delle vittime calcolata considerando i casi clinici segnalati al sistema di sorveglianza, poiché questi sono molto probabilmente sottostimati, il valore potrebbe essere addirittura inferiore alla stima sopra riportata. Per quanto riguarda il numero dei casi e l`incidenza, secondo l'ultimo rapporto del sistema di sorveglianza Influnet basato sui medici sentinella nella settimana dal 2-8 novembre i casi di influenza settimanali stimati sono circa 736mila. In totale dal 19 ottobre, giorno di avvio della sorveglianza Influnet, all' 8 novembre, sono stimati 1.526mila casi nel nostro Paese. Le Regioni dove si registra la più ampia diffusione del virus sono le Marche con un incidenza dell`2,9 per cento seguite da Emilia Romagna (1,8), Lazio (1,7), Abruzzo (1,6) e Campania (1,6). I più colpiti sono bambini e adolescenti, da zero a 14 anni, con un`incidenza pari al 3,6 per cento (2,6 nei più piccoli da zero a 4 anni e 4,2 per cento dai 5 ai 14). Tra i giovani e gli adulti dai 15 ai64 anni l`incidenza dell`influenza è dello 0,7 per cento mentre tra persone dai 65 anni in su è lo 0,1 per cento. Condividi