PERUGIA - Questo pomeriggio, alle ore 17 al Teatro Morlacchi, il Comune ha attribuito il Premio alla cultura al perugino Enrico Vaime. Il riconoscimento è stato consegnato a Vaime dal sindaco Boccali e dall’ assessore alla cultura Cernicchi. E’ la quarta edizione del premio (un baiocco d’oro del Comune), che in passato è stato assegnato al giornalista e critico d’arte Mimmo Coletti, al poeta Bruno Dozzini e al pittore Franco Venanti.
Si è aperto così l’anno Accademico 2009/2010 della rinomata Accademia del Donca, istituita su iniziativa del Comune per valorizzare il dialetto perugino. Enrico Vaime (titolare della tessera associativa numero 500) con l’occasione ha presentato “Anche a costo di mentire” (ed. Aliberti), la terza parte della sua autobiografia, quindi il seguito di “Quando la rucola non c’era” (10 edizioni) e “I cretini non sono più quelli di una volta”.
Alcuni passi delle opere di Vaime, in particolare dove si parla di Perugia, sono stati letti dall’attore Claudio Carini. Dei programmi e delle novità dell’ Accademia, al quarto anno di attività e con 1800 iscritti, si è parlato oggi in una conferenza stampa a Palazzo dei Priori con l’assessore Cernicchi ed il coordinatore dell’ Accademia, Sandro Allegrini.
“L’Accademia – ha spiegato Cernicchi - è un presidio da cui si parte per approfondire temi che riguardano la città, oltre la spesso grottesca e ridanciana visione della nostra lingua. Il dialetto viene visto come un modo per rileggere noi stessi e la storia di Perugia allo scopo di mettersi meglio in relazione con gli altri, non come strumento di separatezza”.
Al centro dei corsi, illustrati da Allegrini, oltre alla promozione del vernacolo, anche le tradizioni popolari della città e del territorio circostante. Le novità sono un ciclo dedicato agli avvenimenti risorgimentali del 20 Giugno ed una collana di sei dvd per illustrare alcuni dei quartieri più storici e caratteristici di Perugia. Il primo parlerà dell’ area della Conca. Ci saranno anche incontri con le compagnie di teatro dialettale, un omaggio al poeta Claudio Spinelli, conferenza sulla cucina tipica, un ricordo del tipografo anarchico Brenno Tilli.
LE INIZIATIVE DELL’ ACCADEMIA DEL DONCA NEL 2009
LUNEDI’ 16 NOVEMBRE, ore 17 – Platea del teatro Morlacchi “Il Gorino (Vittorio Gorini) libero pensatore borgarolo: esperienze di vita e filosofia quotidiana”. Relatore, l’Avv. Gerardo Gatti, che riferirà spigolature inedite intorno al suo rapporto umano e professionale con il noto personaggio perugino. Estratti video a cura di Leandro Battistoni.
LUNEDÌ 30 NOVEMBRE, ore 17 - Platea del teatro Morlacchi Presentazione del libro di Sandro Allegrini “Nuovi frammenti di lingua perugina. (Quasi) un dizionario da leggere” (Morlacchi editore). Ne parlano Ornero Fillanti e Walter Pilini. Saranno presenti l’assessore Andrea Cernicchi e l’assessore regionale Silvano Rometti. Letture degli attori Fausta Bennati, Mariella Chiarini, Leandro Corbucci e Gian Franco Zampetti.
VENERDì 18 DICEMBRE, ore 17 – Teatro del Pavone Parole e musica su Perugia – Un reperto insperato. Le canzoni di Claudio Spinelli saranno interpretate da Benito Vicini, Mariella Chiarini, Paolo Rossi, Paola Baravetto, Franco Caligiani, su musiche di Franchino Caligiani ed Emilio Spizzichino. Ascolto di registrazioni d’epoca e di brani dal vivo, con quattro chiacchiere con Luciano Moretti e Mario Roych. I nastri dell’archivio di Radio Aut sono stati rimasterizzati a cura di Gabriella Roccetti. Letture degli attori Fausta Bennati, Leandro Corbucci e Gian Franco Zampetti
LE INIZIATIVE DELL’ACCADEMIA DEL DONCA NEL 2010
- Giacomo Santucci, maestro e perugino (Pilini-Zuccherini-Goretti-Enzo e Maria Santucci). Materiale iconografico dall’Archivio Santucci
- Marcello Silvestrini: dal dialetto di Lisciano Niccone al multilinguismo della Stranieri - Riconoscere, nominare, cucinare i funghi (Maurizio Tafini con Ornero Fillanti) - Ponte Felcino tra oralità e scrittura (Stefano Vicarelli, Adelia Bovini)
- Brenno Tilli: storie di vita, tra tipografia e… anarchia (Renzo Zuccherini) - La società operaia di Perugia e i suoi preziosi cimeli (Claudia Minciotti, Vanni Capoccia, Agostino Lucheroni)
- Ornero Fillanti: Caccialepri, cajòtte e raponzoli, una passeggiata tra le erbe di campo (con un intervento Rita Boini) - La cucina del Lago tra sapori e antropologia (Cecilia Moretti), con un’affabulazione scritta e recitata da Gian Franco Zampetti
- Casi giudiziari e costumi dei Borghi perugini nel secolo breve (dal nuovo libro di Rita Boini)
- I salotti perugini dell’Ottocento (con Paola Scaramucci)
- Dal Pavone al Morlacchi: il teatro come espressione della cultura perugina nobile e borghese (Franco Bozzi e Fausto Luzzi)
- Verdi a Perugia e in Umbria (Biancamaria Brumana)
- Storia e successi della Bandaccia di Colombella
- Quiz su Perugia vista dall’alto (multimediale) e “quizze” di competenza di lingua perugina
- “Gì e nì”: per un affabulazione ecologica sul fiume Tevere (Diego Mencaroni e suoi amici musicisti) TOUR DEI QUARTIERI
- Porta Santa Susanna raccontata da Nello Spinelli e da Galeno Scattini - Il Borgobello nel volume di Enzo Marcaccioli. Con un intervento dello storico Franco Mezzanotte e letture di testi poetici
- Anteprima di un audiovisivo sulla Conca attraverso le testimonianze dei suoi vecchi abitanti (coproduzione Comune di Perugia-Accademia del Dónca)
CELEBRAZIONI DEL XX GIUGNO - Gli eventi storici del XX giugno 1859 (Claudia Minciotti) con la proiezione del documentario prodotto dal socio Gino Goti - Il XX giugno perugino: per una lettura stragista dell’evento (Giuseppe Severini) – Letture di cronache da Luigi Bonazzi e da Uguccione Ranieri di Sorbello - La poesia dialettale del XX giugno nella raccolta di Renzo Zuccherini
INCONTRI CON LE COMPAGNIE LOCALI DI TEATRO DIALETTALE: Città di Perugia–Artemio Giovagnoni, Amici del Teatro di Colombella, Il Carro di Chiugiana, Il Canguasto, Du Bajocchi, La Badia di Pietrafitta, La Compagnia, Melensi, Teatro dell’Arco.
IN SEI DVD ALTRETTANTI QUARTIERI DI PERUGIA Ulteriore novità di quest’anno sarà una collana multimediale che racconterà i quartieri di Perugia col linguaggio della contemporaneità. Il piano editoriale è articolato, per il momento, intorno a sei titoli, dedicati ad altrettante aree della città: la Conca, Sant’Antonio, San Pietro, Santa Susanna, San Sisto e Ponte Felcino. Per ciascuno sarà realizzato un dvd in alta definizione, della durata di circa quaranta minuti.
La consulenza tecnica e informatica è affidata a Leandro Battistoni, la sezione antropologica sarà curata da Antonello Lamanna, e Sandro Allegrini sarà incaricato del coordinamento. Il taglio dell’opera sarà divulgativo, al fine di consentirne una più agevole e generalizzata fruizione, senza però rinunciare alla scientificità.
Ci saranno interviste ai vecchi abitanti, depositari di saperi significativi altrimenti destinati alla dispersione. Saranno indagati i molteplici aspetti del vivere civile, con attenzione ai risvolti storici, linguistici e antropologici.
La collana, prodotta dal Comune di Perugia e dall’editore Futura, verrà distribuita nelle librerie e diffusa attraverso i canali istituzionali. Un’attenzione particolare sarà rivolta a scuole e associazioni ricreative e culturali. I sei dvd saranno poi raccolti in cofanetto.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago