di Alessandra Magliaro (ANSA) - ROMA - Thriller ad alta tensione, investigazione, processi: l'incubo del Mostro di Firenze rivive nella fiction di Antonello Grimaldi che in 6 puntate in prima serata andra' in onda su Fox Crime (Sky) dal 12 novembre.
Una fiction di cronaca, la definiscono gli sceneggiatori Daniele Cesarano, Barbara Petronio, Leonardo Valenti, ''non e' un articolo di giornale, non e' un documentario, ne' un film di inchiesta''.
Al centro un episodio di cronaca lungo quasi 20 anni, omicidi seriali che condizionarono la vita sociale, familiare e di coppia nelle colline sopra Firenze e non solo, diventando incubo collettivo per l'Italia intera: in 17 anni di attivita' il Mostro fece 16 omicidi tutti efferati.
''Questa serie tenta di dare voce al dolore senza morbosita', senza indicare soluzioni, avendo pero' uno sguardo indignato, coinvolto su quanto di cosi' irrimediabilmente terribile accadde'', spiega all'ANSA chiaramente Ennio Fantastichini, il protagonista delle sei puntate nei panni di Renzo Rontini, il papa' di Pia, una delle ultime vittime del Mostro, attorno a cui gli sceneggiatori fanno ruotare l'intera vicenda.
Fantastichini sgombra il campo dalla possibile polemica sulla morbosita', ''sul set, grazie alle location toscane vicine ai luoghi dei delitti, ai tanti attori locali e alla fotografia di Alessandro Pesci, abbiamo vissuto uno psicodramma collettivo''.
Gli autori si sono attenuti ai documenti processuali per il racconto dei delitti, delle indagini e dei processi, ma malgrado siano passati quarant'anni dal primo omicidio e ci siano agli atti condanne definitive, la ferita e' ancora aperta, ''cosi' capitava che sul set - aggiunge Fantastichini che ha appena terminato il nuovo film di Ferzan Ozpetek Mine Vaganti - si avvicinassero amici delle vittime''. La destinazione e' Fox Crime, dunque e' lecito aspettarsi anche scene crude. La fiction ripercorre gli anni dal 1981 al 2006: Pacciani e' morto, Vanni e Lotti sono stati condannati, ma le procure di Firenze e Perugia sono ancora oggi impegnate nella ricerca dei mandanti.
''Il mostro di Firenze attraversa vari generi tv: le prime due puntate - spiega all'ANSA Antonello Grimaldi a Torino sul set della nuova serie tv Suocere per Canale 5 - sono thriller ad alta tensione, nella terza entriamo nella famiglia di Pia Rontini, la quarta e' prettamente processuale, la quinta si snoda tra indagini e interrogatori e la sesta approfondisce l'aspetto esoterico dei delitti che a tutt'oggi sono i primi e unici condotti da una banda di killer seriali che agiva, a quanto sappiamo, avendo dei mandanti. Tutti noi ci ricordiamo queste storie, la vicenda che noi documentiamo e' molto ingarbugliata ma mette i brividi ancora oggi''.
Le polemiche, ammette Grimaldi, ''stanno nel conto, perche' facciamo nomi e cognomi ma sempre rispettando le risultanze processuali''.
La storia e' raccontata con gli occhi di Renzo Rontini (Ennio Fantastichini), il padre di Pia Rontini, uccisa a diciotto anni nel 1984 con il fidanzato Claudio Stefanacci poco piu' che ventenne. Il loro fu il penultimo assassinio compiuto dal mostro, uno dei piu' efferati. Dopo l'orrore di quei giorni, papa' Renzo lascio' il lavoro e dedico' tutta la vita alle indagini. E' morto d'infarto nell'89. Sua moglie, Winnie Rontini, e' stata in contatto con gli sceneggiatori, ha dato il suo assenso, ha raccontato, rivela il regista Antonello Grimaldi, anche cose inedite. ''Non l'ho incontrata - conclude Fantastichini - ma l'ho sentita vicina come padre di un tredicenne. L'ostinazione del marito di sapere la verita' la comprendo tutta: Renzo Rontini fu eroico senza essere eroe, uno di quegli uomini di linearita' etica ammirevole''.
Tanti bravi attori nel cast, insieme a Fantastichini: Bebo Storti nel ruolo del procuratore Vigna, Massimo Sarchielli nei panni di Pacciani, Nicole Grimaudo, Marco Giallini, Duccio Camerini, Giorgio Colangeli.
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago