Rosaria Parrilla
PERUGIA - Un volume che mancava nelle collane dedicate alle grandi opere architettoniche dell’Umbria e della città di Perugia. Trecentotrentasei pagine e 105 foto che raccontano e illustrano il profilo architettonico, artistico e culturale di uno dei palazzi storici più importanti di Perugia e oggi sede dell’Università per Stranieri, crocevia e simbolo della vocazione multiculturale dell’intera regione. “Il Palazzo Gallenga Stuart di Perugia”: è questo il titolo del libro che ha l’ambizione non solo di raccontare e descrivere la struttura architettonica di epoca settecentesca, ma anche di evidenziare come il palazzo sia perfettamente inserito nel contesto urbanistico della città. L’importante opera è stata presentata, martedì 3 novembre, nell’aula Magna dell’Università per Stranieri, dal rettore Stefania Giannini, da Paolo Belardi, curatore del volume e docente universitario, Francesco Federico Mancini, curatore della collana “Palatia”, Franco Purini, noto architetto e docente all’Università “La Sapienza” di Roma, e da Wladimiro Boccali, sindaco di Perugia. Il libro, pubblicato dalla casa editrice Quattroemme e corredato da un ricco repertorio fotografico e archivistico, è il frutto di un gruppo di lavoro pluridisciplinare e composto da quindici articoli.
“Il palazzo si inserisce in modo prestigioso all’interno della compagine architettonica e urbanistica della città - ha sottolineato Francesco Federico Mancini -: sede dell’Università per Stranieri, come tale è un monumento simbolico altamente rappresentativo di tutta l’Umbria”.
“Un volume che non poteva mancare all’appello - ha aggiunto il rettore Giannini -, e che a mio giudizio ha risposto soprattutto a un obiettivo culturale importante: quello di inserire il Palazzo all’interno del suo contesto cittadino, simbolo di trasmissione e veicolo di identità legati all’importanza storica e culturale dell’edificio stesso. E Palazzo Gallenga da ben 83 anni, come sede universitaria, è bandiera e ambasciatrice della cultura nel mondo”.
D’accordo anche il sindaco Boccali su come “Palazzo Gallenga rappresenti uno dei migliori biglietti da visita per la nostra città e uno dei presidi della cultura italiana nel mondo”. Il sindaco ha poi colto, infine, l’occasione per accennare i prossimi futuri progetti che riguarderanno proprio la sede dell’Università per Stranieri, aprendo alla possibilità “di provvedere ad ulteriori nuove sedi, ma mantenendo alcune aule al Gallenga perché – ha concluso Boccali -, come ha sempre dichiarato il rettore Giannini, chi viene a studiare qui e viene da qualsiasi parte del mondo deve necessariamente venire a contatto con la storia di questo importante palazzo”.
“Il Palazzo Gallenga Stuart di Perugia”, terzo volume della collana Palatia, arriva dopo “Il Palazzo dei Priori di Perugia” e “Il Palazzo Trinci di Foligno”.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago