PERUGIA - La Stagione di Prosa del Teatro Cucinelli di Solomeo prosegue sabato 7 novembre alle 21 e domenica 8 novembre alle 17 con METTI IN SALVO IL TESORETTO una commedia con musiche tratta da l’Aulularia di Plauto.
Protagonista d’eccezione Gianrico Tedeschi egregiamente affiancato da Marianella Laszlo, Marina De Juli, Sveva Tedeschi e Ivan Lucarelli, diretti da Walter Mramor.
Aulularia, come si sa, è nota come “la commedia della pentola”. La pentola è quella in cui il vecchio taccagno ha racchiuso il suo tesoro che deve gelosamente custodire per timore che gli venga sottratto. Plauto ha con efficacia raffigurato in lui il prototipo di tanti avari a venire, meschino, pauroso e sordido, vive male e tormenta chi vive con lui. Ridiamo, vedendolo, ridiamo molto perché conosciamo il suo strazio che lo condanna a vivere solo contro tutti, sempre tremante di paura. Un avaro che diventa sinistro, politico, barattando la figlia partoriente con quella cassa magica, misteriosa, che gli dà la sicurezza di possedere finalmente e solo per sé il suo tesoretto.
Nelle commedie di Plauto era consuetudine alternare la musica alla prosa. Anche questa "versione moderna" del testo prevede musiche originali, con citazioni di canzoni e hit del momento orchestrate per un organico strumentale bandistico, in questa occasione per la Banda “Società Filarmonica Solomeo” diretta dal M° Mauro Basiglio.
Tutto è deformato e surreale nel teatro di Plauto tanto che la compagnia lo rappresenta come una specie di torre di Babele, una suggestiva e affascinante baraonda dove succede di tutto: attrici, attori che fanno due o tre personaggi, donne che diventano uomini, giovani che diventano vecchi, al servizio di uno spettacolo che non vuol essere nulla più di un'occasione antica e contemporanea di far ridere come voleva quel grande poeta latino citato da Dante.
Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria
www.teatrostabile.umbria.it.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago