PERUGIA - Uno dei segmenti operativi rispetto ai quali la Guardia di Finanza, nell’ambito delle attività di polizia economica e finanziaria, sviluppa una consistente presenza ispettiva è quello del contrasto al lavoro sommerso, un fenomeno che riguarda le imprese ed i lavoratori autonomi che, pur rientrando nell’economia ufficiale, fanno ricorso a prestazioni lavorative rese al di fuori del prescritto perimetro normativo.
In questa ottica la Compagnia della Guardia di Finanza di Perugia, intensificando le attività di vigilanza in questo delicato settore, principalmente indirizzate alla scoperta delle irregolarità di natura contributiva e fiscali connesse all’impiego dei lavoratori cosideti “in nero” nonché alla repressione degli ulteriori illeciti penali collegati al "mercato del lavoro sommerso", ha effettuato uno specifico controllo nei confronti di una società operante nel settore della vendita all’ingrosso di capi di abbigliamento (grandi firme) abitualmente operante, tra l’altro, anche in Perugia presso un noto complesso alberghiero, permettendo di riscontrare la presenza nei locali utilizzati per la vendita di n. 11 lavoratori che ai successivi approfondimenti sono risultati irregolari in quanto non regolarmente assunti in base alla vigente normativa sul lavoro.
Sale così a 73, complessivamente tra lavoratori in nero ed irregolari, il numero dei soggetti sinora individuati dall’inizio dell’anno.
Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago