castello bufalini.jpg
SAN GIUSTINO - Con un open day in grande stile torna a splendere domani, venerdì 30 ottobre, una delle dimore gentilizie più belle dell’Umbria. Dopo 20 anni di attesa riapre infatti il Castello Bufalini.   Il programma della giornata - Si apre alle 11,30 di domani con una visita in anteprima per la stampa: il sindaco Fabio Buschi assieme agli assessori Massimiliano Manfroni  e Stefania Ceccarini per il Comune, il direttore regionale dei beni culturali dell' Umbria Francesco Scoppola e la soprintendente per i beni storico, artistici e etnoantropologici dell'Umbria Vittoria Garibaldi guideranno i giornalisti nella visita in anteprima assoluta. Al termine, per le ore 13, è previsto  un pranzo. La giornata seguirà poi alle 15,30 con l’inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità: ci sarà anche la governatrice dell’Umbria Maria Rita Lorenzetti ed il presidente della Provincia Marco Vinicio Guasticchi.  Dopo il saluto delle autorità ci sarà la vera e propria visita, animata, al castello con azioni teatrali ed interventi musicali a cura di Sistema Museo. «Un evento storico» - Il sindaco Fabio Buschi e gli assessori alle politiche turistiche Silvia Dini ed alla cultura Stefania Ceccarini annunciano la riapertura del Castello come un «evento storico. E’ per noi un’operazione che ci consenta di rilanciare il Comune sul piano turistico che ruoterà sì attorno al Castello, per poi coinvolgere le altre meraviglie di cui dispone il territorio. Pensiamo anche ad un percorso integrato che coinvolga Sansepolcro e Città di Castello. Ancora una volta - hanno precisato sindaco e assessori - una menzione particolare è da rivolgere all’associazione ‘Amici dei Musei Porta dell’Umbria’ ed ai suoi 90 volontari che dal 2005 hanno consentito anche in via eccezionale, di far conoscere tante delle nostre meraviglie, comprese le visite interne al Castello abbinate a giornate particolari». La soprintendente Vittoria Garibaldi nel corso della sigla della convenzione ha parlato del Castello Bufalini come di «un complesso di enorme ricchezza per il suo aspetto di fortilizio medievale trasformato poi in un palazzo e per il suo patrimonio interno fatto di affreschi, mobili, tessuti storici, ceramiche, cristalli e persino una raccolta archeologica». L’accordo - L’accordo per il progetto di riapertura al pubblico del maestoso ed elegante Castello Bufalini di San Giustino è stato firmato nella sala conferenze della Galleria Nazionale dell'Umbria. A siglare l’intesa c’erano Francesco Scoppola direttore regionale dei beni culturali, Vittoria Garibaldi soprintendente per i beni storico, artistici e etnoantropologici dell'Umbria, Fabio Buschi sindaco di San Giustino e Paolo Ba presidente dell'associazione di volontari Amici dei Musei e dei Monumenti «Porta dell'Umbria», in collaborazione con la Società Sistema Museo. Dal 31 ottobre fino al 27 gennaio, in via sperimentale, l’edificio aprirà le porte per concedersi, nel suo splendore e nella sua inalterata bellezza, agli amanti dell’arte e della storia. Attraverso accurate visite guidate sarà possibile ammirare un complesso che testimonia il passato del territorio che lo circonda e la storia di una famiglia umbra, quella dei Bufalini, affermatasi in ambito militare, ecclesiastico, letterario e giuridico al servizio dello Stato Pontificio, dei Medici, dei Farnese, dei Colonna, degli Estensi e perfino dei reali di Spagna, d’Inghilterra e di Francia, pur mantenendo ben salde le radici territoriali. Sarà un affascinante viaggio nel passato, tra le stanze dai raffinati affreschi e il ricco giardino «all’italiana» con giochi di fontane, limonaie e labirinto. Gli orari di apertura al pubblico saranno i seguenti: Dal 31 ottobre  al 27 gennaio Dal giovedì alla domenica: 10.00 – 13.00 / 14.30 – 17.30 L’ingresso al Castello è possibile tramite visita guidata obbligatoria secondo orari prestabiliti. Orari visite guidate per visitatori singoli o gruppi non prenotati: 10.00, 11.00, 12.00, 14.30, 15.30, 16.30 Orari visite guidate per gruppi prenotati: 10.30, 11.30, 15.00, 16.00.  Condividi