PERUGIA - La tutela della Foresta fossile di Dunarobba non è di competenza della Regione, ma dello Stato. Nonostante ciò abbiamo finanziato in parte il centro di paleontologia vegetale gestito dal comune; partecipiamo da sempre alle riunioni del Comitato scientifico e stiamo lavorando al progetto di un Parco Paleobotanico, già sottoscritto da tutti i soggetti interessati, per risolvere i problemi della conservazione e della fruizione dei tronchi fossili già oggi oggetto di interesse di 10mila turisti visitatori ogni anno.
L’assessore regionale alla cultura Silvano Rometti ha così risposto in Consiglio ad una interrogazione question-time di Raffaele Nevi (Fi-Pdl) sui rischi che corre l’importante sito archeologico dal quale affiorano i fossili di 50 tronchi risalenti a 3-4 milioni di anni fa, “da tempo sottoposti ad un lento sfaldamento per effetto di coperture obsolete; danneggiati da un calabrone le cui larve scavano i tronchi e privi di
adeguata valorizzazione e tutela”.
A Rometti che ha anche fatto riferimento ad interventi della Regione per la realizzazione di una camera climatizzata nel 2007 e della necessità di acquisire l’area ancora in mano ai privati. Nevi ha risposto: “Su
Dunarobba non si possono dare risposte burocratiche, spostando come al solito la colpa sul Governo. Mi auguro che la Regione si impegni di più con il ministero, anche mettendo insieme risorse private. Da parte nostra ci attiveremo in sede politica per ovviare ai problemi evidenti di abbandono di un bene che oltre alla tutela necessita di una più decisa promozione turistica”.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago