Per il Centro di Medicina Perinatale e della Riproduzione dell’Università di Perugia il cioccolato, possibilmente se fondente, è un cibo "della salute". Una dichiarazione che arriva dopo una serie di sperimentazioni scientifiche su un vasto campione di donne.
L'Equipe dell'Ateneo perugino - nel corso di un convegno su cioccolato e salute in occasione della manifestazione Eurochocolate di perugia - ha dimostrato come il cioccolato apporta benefici in particolare sulle donne in gravidanza e in menopausa. Il cioccolato infatti, se consumato con criterio e moderazione (se ne consigliamo 30/50 grammi di fondente al 70% al giorno) aiuta a prevenire i problemi cardiovascolari e di ipertensione, grazie anche alle sue proprietà antiossidanti, rilassanti e di naturale eccitante.
In particolare sono stati presentati i risultati di una ricerca effettuata su un campione di 12 gestanti che, dall’inizio della loro gravidanza, hanno assunto giornalmente 30 grammi di cioccolato fondente al 70%. Al momento del parto è stato valutato che, il cordone ombelicale ha una capacità antiossidante superiore a quella della madre del 13.60%, mentre nel caso di donne non supplementate da cioccolato, la capacità antiossidante del cordone ombelicale è addirittura inferiore a quella della madre del 3%.
Interessanti anche i risultati ottenuti dallo studio basato sull’assunzione di cioccolato durante il ciclo mestruale e svolto su un campione di 70 donne in età fertile sui 30 anni di media e un ciclo regolare. Dallo studio ne è emerso che tutte le donne provano piacere e sollievo dall’assunzione di cioccolato soprattutto all’inizio del proprio ciclo.
“Il cioccolato – ha dichiarato Giancarlo Di Renzo, direttore della clinica di ostetricia e ginecologia di Perugia - non è più considerato come un cibo di solo piacere e voluttà, ma finalmente viene incluso tra gli alimenti da prendere in seria considerazione per una dieta equilibrata. Il cioccolato, con le sue caratteristiche benefiche, se consumato con criterio e moderazione è infatti un ottimo alleato per la salute ed in particolare per quella della donna”.
Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago