PERUGIA - Un tuffo nel passato di vent’anni e più: quando nelle sere d’estate in piazze e strade di Perugia non era insolito imbattersi nelle rappresentazioni a cielo aperto del teatro in piazza.
L’ amarcord è stato organizzato dal Rotary Club Perugia Est giovedì 15 ottobre durante una serata all’Hotel Brufani, in compagnia di Giampiero Frondini e Sergio Ragni di Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione.
Il teatro in piazza nacque a Perugia all’inizio degli anni ’60, voluto e promosso dall’allora presidente dell’Agenzia di Promozione Turistica Giuseppe Agozzino. A lui, socio storico, il Club Perugia Est giovedì sera ha conferito il premio Paul Harris Fellow, il più importante riconoscimento per i membri del Rotary.
Quello del teatro in piazza fu un grande momento culturale per Perugia, prima città in Italia dove fu sperimentata questa speciale forma di rappresentazione, come hanno ricordato i suoi pionieri Giampiero Frondini e Sergio Ragni.
Non solo la città diveniva scenografia dell’azione teatrale ma anche vera e propria protagonista della rappresentazione. In quel teatro non c’era infatti separazione fra attori e pubblico: la scena si svolgeva sulla strada, in piazza, sui balconi delle case della gente comune, fra gli spettatori che vi assistevano e che in molti casi venivano coinvolti o, per loro stessa volontà, intervenivano nell’azione scenica, creando piacevoli ed originali imprevisti.
Questa peculiarità portò il teatro in piazza e i suoi artefici al successo, con tournée in tutta Italia - a partire dalla consacrazione al Festival dei Due Mondi di Spoleto - e in varie città europee.
La città di Perugia con Fontemaggiore divenne fucina di attori ed autori teatrali. Fra i luoghi scelti per le rappresentazioni si ricordano i Giardini del Frontone, la Rocca Paolina, Porta Sant’Angelo, Piazzale Anna Frank, Piazza della Repubblica; fra gli spettacoli quelli classici di autori come Ruzante, Molière e Mascagni, le commedie in vernacolo di Giovagnoni e molte produzioni del tutto originali.
L’esperienza del teatro in piazza terminò a metà degli anni ’80. Oggi a 60 anni dalla fondazione ad opera di Massino Binazzi nel 1948, Fontemaggiore Teatro Stabile d'Innovazione rimane una fra le realtà più importanti della regione con molteplici attività, dalla produzione di spettacoli e letture, ai laboratori di ricerca teatrale per le scuole e il sociale.
Durante la serata organizzata dal Rotary Club Perugia Est sono state proiettate fotografie con i momenti più suggestivi del teatro in piazza a Perugia e un filmato tratto dalla messa in scena di “Guerrino detto il meschino” che nel 1983 coinvolse una moltitudine di persone, fra cittadini e turisti, nel quartiere della Conca.
Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago