Sembrerebbe un ritorno al passato se non fosse che vengono impiegati accorgimenti altamente innovativi che consentono di rispettare l’ambiente e la salute del bambino. Sono molteplici i vantaggi, anche in termini di risparmio economico, rappresentati dall’utilizzo dei pannolini lavabili, a difesa dei quali si è schierata la Provincia di Perugia, per l’opportunità che offrono di ridurre i rifiuti alla fonte e contenere il carovita. L’occasione per tornare sull’argomento è stata offerta questa mattina dall’inaugurazione presso l’Ipercoop di Collestrada della vendita dei pannolini lavabili all’interno dell’area bambini. Presenti al taglio del nastro il vicepresidente della Provincia Aviano Rossi, la dirigente di Coop Centroitalia Rossana Brogi e i responsabili dell’ente di ricerca Ecolgos che già in passato ha collaborato con l’Amministrazione provinciale e Coop per la diffusione e commercializzazione dei detersivi alla spina. Con pannolino lavabile o “ecologico” si intende un pannolino interamente realizzato in cotone lavabile e biodegradabile, con una costruzione a strati che garantisce la massima assorbenza ed il minimo ingombro. E’ stato provato che esso offre alle famiglie la possibilità di risparmiare circa un terzo della spesa prevista per i pannolini, anche perché può essere regolato per adattarsi alla taglia del bambino. Per le caratteristiche che possiede in media saranno necessari da un minimo di 25 ad un massimo di 50 pannolini per avere abbastanza cambi, contro i 6.000 usa e getta che normalmente servono. Oltre alla grande distribuzione, stanno aderendo al progetto, che per prima ha lanciato in via sperimentale la Provincia di Perugia distribuendo gratuitamente 150 kit, la Asl e l’Ospedale di Perugia (che presto offrirà alle neomamme la possibilità di provarli), i Pediatri che si sono detti disponibili a diffondere materiale divulgativo e l'Ordine dei farmacisti che si sta attrezzando per la commercializzazione del prodotto. L’impegno della Provincia di Perugia prosegue sia sotto il profilo della informazione e sensibilizzazione, sia attraverso la distribuzione di kit gratuiti da ritirare presso gli Sportelli del Cittadino. Nel sito internet dell’Ente sarà inoltre possibile monitorare l’andamento del progetto. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi direttamente al Numero Verde della Provincia di Perugia 800-013474. Condividi