premio saveri.jpg
MASSA MARTANA – È stato Achille Botili, artista proveniente da Guidonia, ad aggiudicarsi l’edizione 2009 del premio “Simone Saveri”, aggiudicandosi una targa d’argento ed un premio di 400 euro. A seguire l’assisano Carlo Cappa, che ha vinto, invece, il premio dedicato all’artista massetano Giuliano Ciombolini, mentre la targa a ricordo del sindaco Giampiero Gubbiotti è stato vinto dal perugino Pietro Bonciarelli. Si è, così, conclusa la XII edizione del concorso di pittura estemporanea “Simone Saveri”, dedicato alla memoria del giovane artista massetano, che ha perso tragicamente la vita in un incidente stradale nel 1996, a soli 18 anni. A prendere parte all’evento 32 bambini, 30 principianti, 46 giovani artisti e 34 artisti, per un totale di 142 partecipanti che hanno, così, affollato le stradine del centro storico massetano, facendo riscuotere all’iniziativa un enorme successo. L’evento, promosso e organizzato dalla sezione territoriale massetana di Confartigianato Imprese Perugia con il patrocinio di Provincia di Perugia, Camera di Commercio di Perugia, Comune di Massa Martana e Ufficio scolastico regionale, ha dato modo ad artisti di ogni età e provenienza di esprimere la propria fantasia e creatività nel ricreare un angolo di Massa Martana, a scelta tra i suggestivi luoghi del centro storico e i paesaggi naturalistici del parco della Pace. Il concorso, suddiviso in quattro diverse categorie, “Bambini”, per gli alunni della scuola elementare, “Principianti”, studenti delle scuole medie, “Giovani artisti”, allievi delle scuole superiori, e la sezione “Artisti”, dedicata a giovani e adulti operanti nel settore artistico, si è svolto domenica 11 ottobre e ha visto protagonista il centro storico del Comune umbro, alla presenza delle cariche istituzionali, d rappresentanze del mondo scolastico e della Confartigianato Imprese Perugia, rappresentata da Carlo Antognoni, segretario comprensoriale della Media valle del Tevere. “Il bilancio dell’edizione 2009 del concorso “Simone Saveri” – ha spiegato Stefano Lucaroni, responsabile di Confartigianato della sezione territoriale di Todi – è più che positivo, e questo è un dato senz’altro gratificante per il lavoro svolto dalla Confartigianato territoriale di Massa Martana”. “È su questa strada – ha concluso Lucaroni – che vogliamo proseguire anche in vista della prossima edizione di questo concorso di pittura estemporanea, auspicando un continuo miglioramento”. “Accanto a Simone Saveri – ha spiegato Claudio De Bonis, vicepresidente di Confartigianato della sede territoriale di Massa Martana - attraverso questo appuntamento ricordiamo anche Giuliano Ciombolini, artigiano massetano che contribuì 12 anni fa all’istituzione del premio, e Giampiero Gubbiotti, sindaco morto prematuramente un anno fa, e senza il lavoro del quale oggi non saremmo qui”. A dare un contributo fondamentale a quanto messo in campo dalla Confartigianato anche la collaborazione dell’amministrazione comunale di Massa Martana. “Quello che ci vede oggi qui protagonisti – ha spiegato Maria Pia Bruscolotti, sindaco di Massa Martana – è un’occasione per mettere insieme tanti talenti, ma anche per fare apprezzare ai turisti e ai nostri corregionali questo splendido paese”. “Obiettivo dell’amministrazione comunale – ha concluso il sindaco – è, quindi, quello di coniugare la qualità della vita e il centro storico con tante iniziative, e tra queste va collocata anche l’idea di fare del premio ‘Simone Saveri’ un concorso di livello nazionale, facendo così di Massa Martana un punto di riferimento per l’arte nel nostro paese”. Condividi