Anche per quanto riguarda la CIGS, il dato dell’Umbria è frutto di un dualismo territoriale che, a fronte di un -7,03% della provincia di Perugia, dà luogo a un +53,38% in quella di Terni. E’ ancora la categoria “impiegati” a far registrare gli incrementi più consistenti, sia nella provincia di Perugia (+10,7%) che nella provincia di Terni (+390,9%) e soprattutto nel settore Commercio, dove le ore autorizzate nell’ambito di questa categoria rappresentano il 38% del totale delle ore.
Anche in termini di CIGS l’incremento dell’Umbria di agosto 2009 su agosto 2008 (+11,09, pari a 363.389 ore autorizzate) è molto più contenuto di quelli dell’ Italia settentrionale (+454,26) di quella centrale (+127,05) e di quella meridionale e insulare (+121,11). Nel comparto industria le riduzioni per settori, da luglio ad agosto 2009, sono le seguenti: meccanica –18,7%, tessile -10,6, trasporti -22,7, chimica -86,4. Crescono invece le ore di CIGS nei settori minerali non metalliferi (+347%), carta (+130%) e abbigliamento (+15%). Il “legno” diminuisce le ore di CIGS a Perugia, ma le aumenta a Terni (+60%). Nel settore del commercio sono state autorizzate, in Umbria, 22.410 ore (-12,04% rispetto a luglio) di cui 13.803 a Perugia (-41,61% su luglio). A Terni le ore di CIGS in questo settore sono aumentate del 368,28% e assommano a 8.607. Ad agosto 2008, in Umbria nel settore del commercio, non si erano registrate ore di CIGS. La CIGS nel commercio interviene in imprese con più di cinquanta dipendenti.
GENNAIO/AGOSTO 2009 – GENNAIO/AGOSTO 2008
In Umbria nel periodo gennaio/agosto 2009 sono state autorizzate 6.013.128 ore di CIG totale con un aumento del 253,71% sullo stesso periodo del 2008. Quattro milioni e 988.943 ore in provincia di Perugia (+215,85% sul 2008) e 1.024.185 (+383,94% in provincia di Terni). La CIO (ordinaria) è stata la seguente: Umbria 3.520.834 (+348,02%), Perugia 2.566.570 (+321,77%), Terni 954.264 (+438,10). La GIGS (straordinaria) è stata la seguente: Umbria 2.492.294 (+147,91% sul 2008), Perugia 2.422.373 (+149,47%), Terni 69.921 (+103,88).
Questi dati si prestano alle seguenti considerazioni del Servizio regionale della programmazione. Il ricorso alla Cassa integrazione in Umbria è più che triplicato rispetto allo stesso periodo del 2008, anche se l’incremento registrato è meno consistente rispetto al dato medio dell’Italia centrale (+252,28%)e, in misura ancor più significativa, rispetto alla media nazionale (+314,58).
Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago