provincia lirica.jpg
PERUGIA – Hanno riscosso un grande successo e un notevole apprezzamento da parte del pubblico i due eventi che hanno visto protagonista ieri,mercoledì, il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto mercoledì a Perugia. Nel pomeriggio, il Palazzo della Provincia ha aperto le sue porte agli attori e ai cantanti dello Sperimentale che grazie alla felice intuizione del regista Alessio Pizzech hanno dato vita ad una performance itinerante dal titolo Eine Kleine Rathausmusik, una sorta di dialogo musicale e teatrale sul tema del rapporto delicato e fondamentale tra musica e politica. Nelle due recite, il pubblico presente ha applaudito con entusiasmo l’interpretazione degli attori Sara Bettella, Celeste Gugliandolo, Irene Lepore, Antonia Daniela Marra, Giuseppe Nitti e Francesco Wolf, così come i cantanti dello Sperimentale il soprano Désirée Migliaccio, il mezzosoprano Annalisa Stroppa e il baritono Ivo Yordanov, che hanno eseguito brani celeberrimi come “Caro nome” dal Rigoletto di Verdi o “Là ci darem la mano” dal Don Giovanni di Mozart e brani meno noti come “Tanzlied des Pierrot” dal Die tote Stadt di Korngold, nelle austere quanto affascinanti sale della Biblioteca, del Consiglio, della Partecipazione. Nella serata di ieri il Teatro Morlacchi ha ospitato invece la seconda recita del Rigoletto con la regia di Marco Carniti, che in questi giorni sarà in scena nei principali teatri della regione Umbria. Anche ieri sera il Teatro ha registrato il tutto esaurito e il pubblico che ha gremito la bellissima sala del Morlacchi ha applaudito l’ottimo cast del Rigoletto, formato dal napoletano Felice Tenneriello nel ruolo del titolo, da Emilya Ivanova nel ruolo di Gilda, Oscar Piras nel ruolo del Duca di Mantova, Ilia Popov nei ruoli di Monterone e Sparafucile e Anna Pennisi nei ruoli di Maddalena e Giovanna. Un grande consenso ha ottenuto inoltre il direttore d’orchestra, Carlo Palleschi e il Coro del Teatro Lirico Sperimentale diretto da Andrea Amarante, che si sono distinti non solo per le qualità musicali, ma anche per la presenza scenica, non semplicissima viste le indicazioni della regia di Marco Carniti. Stasera Rigoletto è andato in scena al Teatro Lirick di Assisi alle ore 20.30. La Stagione Lirica Regionale prosegue il 3 ottobre al Teatro Mancinelli di Orvieto e il 4 ottobre al Teatro Comunale di Todi. “E’ stato per noi un onore ospitare un evento culturale che coniuga sapientemente parole e musica – ha dichiarato il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi –; un’occasione che da un lato ha consentito di ascoltare giovani dotati di grande talento mettendo in evidenza il ruolo formativo del Teatro Lirico Sperimentale e dall’altro ha messo in evidenza la formula itinerante dello spettacolo inserito nel contesto delle opere della collezione Straka-Coppa che hanno arricchito le prestigiose sale del Palazzo della Provincia”. Condividi