PERUGIA - ''Il rilancio del Trasimeno, con la sua programmazione quinquennale e la sua manutenzione ordinaria e straordinaria, deve diventare una questione non solo regionale ma di carattere nazionale per la sua centralita' ambientale, faunistica e turistica''. E' questa la posizione ufficiale presa, questa mattina, nel corso della riunione avvenuta nella Provincia di Perugia per pianificare gli interventi per il bacino lacustre umbro.
Alla riunione, oltre al presidente Marco Vinicio Guasticchi, sono intervenuti gli assessori provinciali Roberto Bertini e Stefano Feligioni, l'assessore regionale all'Ambiente Lamberto Bottini e i sindaci delle citta' che gravitano sul Trasimeno.
I sindaci sono stati rassicurati in fatto di sorveglianza contro gli attingimenti selvaggi. ''Stiamo riorganizzando e potenziando la Polizia Provinciale - ha spiegato Guasticchi - che potra' contare a breve su 60 nuove unita'. Le squadre saranno sempre piu' radicate sul territorio e quindi cercheremo di debellare il fenomeno degli attingimenti notturni illegali''. Stando alla tabella dei tecnici della Provincia, i prelievi idrici hanno subito una drastica riduzione dal 2000 ad oggi: si e' passati da 6 milioni di metri cubi d'acqua al milione del 2009.
Tradotto in centrimetri: ad oggi i prelievi sottraggono al Lago un centimetro all'anno contro i sei del passato. I membri del Tavolo provinciale per la progettazione quinquennale del Trasimeno hanno anche deciso all'unanimita' di creare delle sinergie economiche per portare avanti delle azioni mirate al miglioramento dell'afflusso delle acque, la pulitura dei fossi e canali, il taglio delle piante idrovore (le alghe) e la manutenzione di scese e pontili. L'entita' del fondo congiunto si dovrebbe aggirare intorno ai 700mila euro.
''Abbiamo deciso di iniziare a settembre a prendere decisioni fondamentali per la tutela e il rilancio del Lago Trasimeno - ha spiegato Guasticchi -, proprio per non ritrovarci ancora una volta impreparati o con il fiato corto quando all'inizio dell'estate si ripresentera' la solita emergenza. Partiamo dunque in tempo, perche' vogliamo effettuare una programmazione quinquennale seria e che possa risolvere i problemi e non solo tamponarli''.
Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago