PERUGIA - Luca Baldelli, presidente della Terza Commissione consiliare permanente della Provincia di Perugia, giudica più che mai ricco e gratificante il bilancio dell'attività svolta da questo organismo nei primi tre mesi di funzionamento.
Riguardo alle tematiche venatorie - osserva -, per la prima volta la Commissione, con il contributo dei consiglieri, sia di maggioranza che di opposizione, ha formulato un corpus di proposte mirate a riportare sotto l’egida della Provincia molte competenze, a rafforzare il ruolo dell’Ente stesso nella programmazione faunistico venatoria e nella definizione del Calendario venatorio, ad allargare il ventaglio di alcune specie cacciabili ( con un primo, concreto risultato: la cacciabilità in deroga dello storno ).
Un nuovo rapporto con la Regione è stato istituito, mediante incontri ed intese bilaterali, all’insegna della pari dignità ( nel pieno rispetto delle diverse competenze ) nella definizione e determinazione delle politiche venatorie. Fondamentale è, per la Commissione, il ruolo delle associazioni venatorie e degli ATC, coi quali verranno sollecitati incontri e audizioni.
In tema di politiche formative e sulla scuola, poi, la Commissione ha approfondito e dibattuto i problemi derivanti dalle ultime misure governative, le quali hanno ridotto le risorse destinate alla formazione ed alle politiche attive del lavoro, dirottando i fondi verso il capitolo ammortizzatori sociali, fatto questo che ha prodotto e sta producendo difficoltà a tutti gli Enti locali che si sta tentando in ogni modo di superare .
Tra l’altro, la Provincia di Perugina si sta riconfermando all’avanguardia in progetti di altissimo valore, come quelli realtivi alla Responsabilità sociale d’impresa, campo nel quale sono stati patrocinati 10 progetti per 100 imprese in tutta la Provincia.
E’ stato poi approvato, con il contributo decisivo della Commissione, il nuovo Regolamento sulle Sponsorizzazioni, giacente da due anni nei cassetti dell’Ente, che consente all’istituzione Provincia un margine di manovra finanziario più alto nella realizzazione di opere, eventi ecc…, in un momento non certo felice per i pubblici bilanci.
Infine sono approdati in commissione i grandi temi del lavoro e dei servizi socio – sanitari : è stato discusso il progetto FASI sull’inserimento sociale, la qualifica, l’istruzione e l’emersione dal nero delle badanti, progetto anteriore alle recenti misure governative, concordato con il governo della Romania e unico esempio in Italia di intervento degli Enti Locali nella corretta gestione, alla radice, del fenomeno del badantato.
Si sono poi affrontati i temi delle crisi aziendali che interessano la Provincia : presto andrà in discussione l’odg dello stesso consigliere Baldelli sulla situazione della “ Sirio Ecologica “, mentre per effetto delle sollecitazioni della Commissione qualche spiraglio sembra si sia aperto per l’azienda “ Susta “ di Bettona, con lo sblocco di crediti governativi e il ripristino di alcuni posti di lavoro.
Anche la questione dell’EMERGENZA SANITARIA nella Regione è approdata prepotentemente nel dibattito della Commissione, con sollecitazioni provenienti da diverse realtà territoriali (eugubino – gualdese, perugino, zona del Lago Trasimeno) prontamente raccolte dall’assessore con delega ai rapporti istituzionali Piero Mignini, fattosi portatore di queste esigenze sui tavoli regionali.
Insomma, un lavoro tenace e intenso, quello della Terza Commissione, rispetto al quale sicuramente tutte le forze politiche presenti in Consiglio provinciale hanno messo il loro importante tassello, onorando il mandato dei cittadini elettori e il concetto di politica come servizio.
Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago