Dal 1° ottobre il Comune di Perugia attiverà “La città ti assiCura”, polizza di assicurazione a favore dei residenti vittime di furti, scippi e rapine. Tutti i perugini potranno godere gratuitamente ed in modo automatico di una tempestiva assistenza, ovvero dei primi interventi necessari a riparare i danni subiti per furti in casa, scippi o rapine, entro un determinato tetto di spesa. Per gli ultrasessantacinquenni è previsto un indennizzo (fino ad un massimo di mille Euro) in caso di scippo della pensione. L’iniziativa, cui ha collaborato la Regione dell’Umbria per quanto riguarda la relativa campagna di comunicazione, si inserisce nell’ambito del Patto per la Sicurezza. Partner del Comune sono UniSalute S.p.a. e UGF Assicurazioni S.p.a. Divisione Unipol, con il contributo di Coop Centro Italia. Il suo costo è di 34 mila Euro l’anno. L’esperienza della polizza assicurativa è stata già realizzata in altre città italiane, ed il Comune ha deciso di adottarla. Oggi a Palazzo dei Priori è stata così illustrata dal sindaco Boccali. ”L’idea – ha detto – è una città che si prende cura di sé. Sul tasto della sicurezza batteremo sempre perché è un tema fondamentale, e Perugia vuole adesso svolgerlo con una politica continua e costante nel tempo, senza le accelerazioni e le sottolineature tipiche dei periodi elettorali. Con la polizza mettiamo la vittima al centro dell’attenzione, sostenendola nei primi bisogni, anche sanitari e psicologici, dopo un evento delittuoso a suo danno. A questo riguardo, non voglio parlare di “microcriminalità” perché un furto o uno scippo, per chi lo subisce o per il vicino che ne viene a conoscenza, non è un fatto “micro” ma qualcosa che viola il suo rapporto con la città”.. La polizza rientra nel progetto “Perugia Si Cura: azioni per una città serena”, con il quale il Comune vuole mettere a sistema tutti gli interventi che realizza in questo campo, e nello stesso promuovere nuove iniziative per rispondere, nell’ambito delle sue competenze e con i mezzi di cui dispone, al diritto dei cittadini di abitare in una città più sicura, decorosa, quindi più vivibile. In questo caso, si tratta di un intervento che ovviamente non sostituisce l’indispensabile attività di prevenzione del crimine, ma garantisce aiuto e vicinanza alle persone che hanno subito danni materiali o traumi, cercando di alleviare quelle problematiche che di solito conseguono un evento criminoso. Di come funziona la polizza ha parlato il capo di gabinetto del sindaco, Luca Conti. “La città ti assiCura” è una polizza che prevede garanzie di assistenza alla abitazione, alla persona e, per chi ha più di 65 anni, un indennizzo nei casi di scippo e rapina della pensione. I residenti del Comune di Perugia potranno richiedere assistenza 24 ore su 24 tutti i giorni, compresi i festivi, al numero verde gratuito e attivo anche da cellulare 800 212480. Le garanzie di assistenza alla abitazione previste dalla polizza sono: invio di artigiani in caso di emergenza (fabbro, falegname, vetraio, elettricista o idraulico) e assistenza di un fabbro in caso di scippo delle chiavi (fino a 300 Euro), custodia della casa e dei beni con l’invio di una guardia giurata, una collaboratrice domestica per il riordino dell'abitazione (fino a 200 Euro)), prenotazione e spese di albergo in caso di inagibilità dell’ abitazione (fino a 700 Euro), ritorno all’abitazione. Le garanzie di assistenza alla persona sono: invio di un medico e di uno psicologo dell'emergenza, rientro sanitario con autoambulanza (per una distanza massima di 500 km e 500 Euro di spesa), rimborso spese per il rinnovo dei documenti di identità, trasferimento in un centro medico specializzato. Inoltre, in caso di fratture che abbiano determinato una situazione di immobilizzazione certificata da prescrizione medica: invio di un infermiere o fisioterapista a domicilio, spesa a domicilio, collaboratrice domestica. Il servizio di indennizzo per i residenti con più di 65 anni è previsto nei casi di scippo, rapina (anche a seguito di violenza o minaccia), furto (in seguito a malore o infortunio) della pensione, accaduti nel tragitto dall’ufficio postale a casa. Il Comune pubblicizzerà l’iniziativa attraverso un folder che sarà inviato a tutte le famiglie con il “Perugia Notizie” e attraverso il proprio sito e gli uffici Urp Condividi