Tra gli eventi che caratterizzeranno l’edizione 2009 di “Ottobre piovono libri”, nell’ambito della manifestazione “Leggere e scrivere tra più culture: libri e biblioteche dell’Unione Europea” organizzata dalla Regione Umbria e articolata in 14 iniziative, De Veris ha ricordato la presentazione di due volumi sul ruolo delle biblioteche, un convegno sulle biblioteche digitali e il diritto d’autore (il 13 ottobre, a Perugia in Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori), e “Quando il libro fa spettacolo” (il 9 ottobre, a Perugia nel Salone d’Onore di Palazzo Donini) con la presentazione del nuovo bando di “A corto di libri: i cortometraggi raccontano le biblioteche” alla quale interverrà il regista Marco Tullio Giordana.
Nel programma, inoltre, s’inseriscono la serata di selezione e premiazione delle opere finaliste del Premio letterario “Insula Romana” sezione Narrativa edita per giovani adulti (il 29 ottobre a Bastia Umbra) e la serata conclusiva della prima edizione del Premio letterario internazionale “Insula Europea” rivolto a giovani autori under 35 cittadini dell’Unione Europea. “Sono stati ben 32 i giovani autori, di una decina di Paesi europei, che hanno inviato i loro scritti – ha detto Maurizio Tarantino, dirigente della Biblioteca Augusta e delle biblioteche di pubblica lettura del Comune di Perugia, tra gli organizzatori del Premio insieme all’Università degli Studi di Perugia – Si tratta di opere di alta qualità, tanto da indurci a prevedere un premio anche per l’opera classificata seconda, offerto dalle Biblioteche comunali”.
La rete diffusa dei presidi della lettura che si attiverà in Umbria a ottobre ospiterà, tra gli altri, gli scrittori Patrick Ourednik, Birgit Vanderbeke, Giordano Bruno Guerri, i poeti Ruxandra Cesereanu e Maria Luisa Spaziani, dal mondo del blog Loredana Lipperini e Massimo Maugeri; per la musica il gruppo del Salento “Suoni rurali”. La promozione delle iniziative che si svolgeranno in Umbria avverrà mediante la distribuzione di programmi specifici. A Perugia vi contribuirà anche l’”Apm” (Azienda perugina della mobilità), affiggendo le locandine degli eventi nelle pensiline dislocate sul territorio comunale.
Alla presentazione sono intervenuti rappresentanti dei Comuni, Università degli Studi di Perugia, associazioni culturali, Centro Studi del Teatro Stabile dell’Umbria, della Pro Loco di Bastia Umbra e degli enti
Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago