Il 25 – 26 - 27 settembre torna anche in Umbria Puliamo il Mondo. Una pulizia reale e simbolica che vuole far crescere la responsabilità ed il desiderio di rendere le nostre città sempre più pulite, belle e vivibili. Quest’anno, in ragione delle note emergenze ambientali regionali Puliamo il Mondo sarà un invito ancor più forte, ai decisori ma soprattutto ai cittadini perché “tengano d'occhio” quei “particolari” rifiuti prodotti dalle nostre industrie e dai nostri errati stili di vita che sotto forma di emissioni gassose e reflui inquinano la nostra aria e la nostra acqua ed i nostri terreni; così come è successo a Terni col cromo esavalente affiorato nel cantiere della Terni-Rieti; a Stroncone con la diossina a seguito dell'incendio nella zona industriale; a Bettona con l'inquinamento pluriennale causato dalla mala gestione delle deiezioni degli allevamenti dei maiali.
Storie di inquinamento ma anche di buone pratiche e “buone notizie” trasmesse dal 21 settembre fino alla fine della campagna, su RAI 3, tutti i giorni, dopo il TG3 delle 14, a partire dalle 14,45 circa, su Speciale Ambiente Italia-Puliamo il Mondo. Per l'Umbria, ed in particolare per la provincia di Terni sono stati realizzati 3 servizi: il primo sull'iniziativa del Circolo Legambiente di Narni per la tutela delle Gole del Nera e la proposta di valorizzazione tramite la promozione della mobilità dolce; il secondo sull'inquinamento da cromo esavalente all'interno del cantiere della Terni-Rieti nei pressi della discarica della Tyssen Krupp-Acciai Speciali Terni di cui si occupa il Circolo Legambiente di Terni; il terzo sull'inquinamento da diossina a Vascigliano di Stroncone “tenuto d'occhio” dal Circolo Legambiente di Stroncone assieme al Comitato di Cittadini.
Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago