Carla Adamo
DERUTA – L’arte a servizio della solidarietà in una gara di beneficienza a favore del reparto di ematologia dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. Circa 20 opere tra serigrafie, dipinti, piatti ornamentali e altri oggetti in ceramica, infatti, realizzate da artisti e artigiani derutesi, sono state vendute all’asta durante una serata di beneficienza, che si è tenuta domenica 20 settembre. L’iniziativa, nata da un’idea di Massimo Martelli, primario di ematologia dell’ospedale regionale, è stata organizzata dall’associazione “Deruta per…”, in collaborazione con il Lions club di Deruta e Sergio Tenerini, presidente del Perugia Etrusca Kiwanis.
Con il ricavato della serata verranno acquistate opere in ceramica, appositamente realizzate da maestri e artigiani derutesi di colori e forme adatti per l’arredo di ambienti ospedalieri, secondo i criteri della cromoterapia. Le produzioni saranno, infatti, localizzate soprattutto nelle sale del day ospital, ma anche in alcuni locali del reparto di ematologia, per dare un’immagine più accogliente e calda dell’ambiente circostante ai pazienti e ai loro familiari.
L’evento è stata anche l’appuntamento conclusivo dell’edizione 2009 di “Magia di un’arte”, variegato contenitore culturale, promosso e organizzato dal Comune di Deruta, in cui la ceramica, coniugata ad arte, cultura, musica e spettacolo, all’interno di mostre, convegni, laboratori e percorsi turistici è stata protagonista per tutto il periodo estivo.
“La ceramica è arte – ha spiegato il sindaco di Deruta Alvaro Verbena nel corso della serata - e l’arte viene anche trasmessa con i colori, che producono effetti benefici, come è stato già sperimentato in altri reparti ospedalieri, attraverso la cromoterapia”. “Col professor Martelli – ha aggiunto - abbiamo ragionato sulla possibilità di alleviare le sofferenze dei malati, che frequentano il reparto di ematologia, proprio con delle opere d’arte colorate, calde, che diano una finestra all’esterno per quei malati che devono rimanere in ospedale per mesi, per curare malattie molto gravi. È per questo che i nostri artigiani hanno deciso di realizzare tali opere: un gesto di solidarietà per i degenti, soprattutto se bambini”. “Questa iniziativa – ha sottolineato il sindaco di Deruta - riesce a dare un’immagine alla grande tradizione artigianale e artistica della nostra città, e soprattutto alla solidarietà che tanti artigiani hanno voluto mettere in campo con la loro professionalità a favore di una giusta causa”. “In questa occasione – ha concluso Verbena - festeggiamo, dunque, l’arte a favore della solidarietà in una iniziativa che coinvolge tutta la nostra comunità e le associazioni del territorio, che si dimostrano molto attente alle esigenze della collettività”.
“Si tratta – ha commentato Massimo Martelli - di un’iniziativa molto lodevole. Nella realtà speriamo, attraverso queste opere, di rendere più elegante e più confortevole gli ambienti, di diminuire l’impatto negativo che, certe volte, le strutture tecnologiche possono avere sui pazienti”. “Avere una macchia di colore, avere un’immagine, avere un fiore, avere un piccolo paesaggio – ha giunto il professore -, spesso e volentieri aiuta il paziente, il suo occhio la sua mente che possono essere distratti e riuscire a pensare ad altre cose oltre che alla malattia”.
Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago