Da Liberazione del 17 settembre: "Il 21 luglio 2009 il Direttore della Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi, Maurizio Schmidt, a due anni dalla sua nomina, non è stato riconfermato e il suo progetto didattico è stato bruscamente interrotto.
A prendere la decisione in periodo balneare è stato il Cda della Fondazione Scuole Civiche Milano, partecipata del Comune di Milano che nel 2001 ha inglobato, oltre alla "Paolo Grassi" anche l'Accademia Internazionale della Musica, la Scuola di Cinema Televisione e Nuovi Media e la Scuola di Lingue di Milano.
La Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi è tra i più importanti centri di formazione teatrale del nostro paese. L'unica in Italia a proporre corsi per attori, registi, drammaturghi, danzatori, tecnici di palcoscenico e organizzatori. Negli anni da questa Scuola è uscita una parte consistente del mondo teatrale italiano.
Nei due anni di direzione di Maurizio Schmidt la Scuola "Paolo Grassi" è cresciuta, si è aperta all'esterno, con una serie di collaborazioni di elevata qualità, ha integrato le lezioni con esperienze didattiche direttamente a contatto con le strutture di produzione teatrale, le iniziative di Studio Permanente, nuove e prestigiose docenze italiane e straniere, le residenze, gli scambi e le coproduzioni internazionali con altre scuole e non solo. Tutto questo ha contribuito a riaffermare la "Paolo Grassi" come punto di riferimento culturale per la città di Milano.
E' questa vitalità che muove il mondo della cultura a sottoscrivere l'appello in difesa della Scuola elaborato da studenti e docenti i quali chiedono che questo fermento culturale non venga sedato e che a Maurizio Schmidt venga riaffidato il mandato di direzione.
Tra i primi firmatari rappresentanti delle più importanti istituzioni culturali come Sergio Escobar, direttore del Piccolo Teatro di Milano e Maurizio Scaparro, direttore della Biennale di Venezia - teatro; e attori e registi come Paolo Rossi, Marco Baliani, Gabriele Vacis, Elio De Capitani, Toni Servillo, Danio Manfredini, Emma Dante, Moni Ovadia, Serena Sinigaglia, Anatolij Vassiliev (l'elenco dei firmatari e l'appello da sottoscrivere su
www.ateatro.it).
Nel 1947 Paolo Grassi, prima della scuola che oggi porta il suo nome, fondò con Giorgio Strehler il Piccolo Teatro di Milano. Alla fine della seconda guerra mondiale Milano era una città da ricostruire, i cittadini faticavano a trovare cibo e alloggio. L'allora sindaco di Milano Antonio Greppi, sollecitato da Grassi e Strehler, avallò questa impresa convinto che la ricostruzione di un paese passasse anche e imprescindibilmente attraverso la sua ricostruzione culturale.
Oggi l'Italia subisce fitti bombardamenti e la vicenda che colpisce la Scuola "Paolo Grassi" è una di queste bombe scientificamente sganciate per compromettere la salute culturale di tutti.
A tutto questo gli allievi della Scuola stanno rispondendo con una mobilitazione che li ha visti lunedì 7 settembre in piazza fuori dalla sede della Fondazione Scuole Civiche Milano e fuori dal Comune di Milano con una svendita al ribasso in cui sono stati messi all'asta attori, registi, danzatori ecc…Gli allievi, allo slogan di "difendiamo la Paolo Grassi, presidiamo il teatro" hanno organizzato presso la Scuola un Festival autogestito delle Pre-occupazioni di cui questa settimana sono già stati ospiti Moni Ovadia, Elio De Capitani, Serena Sinigaglia, Compagnia delle Furie, Mimmo Sorrentino, Compagnia Alma Rosè, Compagnia Expoi, Arianna Scommegna, Eugenio Allegri, Renato Sarti, Paolo Rossi e la Compagnia Babygang. La mobilitazione continua anche nelle prossime settimane con l'obiettivo di coinvolgere la città di Milano, di far conoscere la situazione specifica della Scuola specchio di una condizione diffusa di contrazione dei finanziamenti al mondo della cultura e di una sempre crescente precarizzazione del settore. Gli allievi difendono con determinazione e creatività la qualità della loro formazione, strumento fondamentale per sopravvivere alla crisi e vedono nella riconferma di Maurizio Schmidt l'unica via oggi percorribile.
( Tutte le informazioni sulle future mobilitazioni su
www.difendiamolapaolograssi.it )/Davide Pansera
Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago