GUBBIO - L’Associazione Culturale “Arte & Dintorni” e il CESVOL (centro servizi per il volontariato Perugia), in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore G. Mazzatinti di Gubbio presentano: “Il Nulla : Giovani e Nichilismo”. Seminario di studio (4 incontri: giovedi 24 settembre, giovedi 1 ottobre, giovedi 8 ottobre e giovedi 15 ottobre dalle 16 alle 18.30 Aula Magna del Liceo G. Mazzatinti – via G. Leopardi - Gubbio).
I seminari di studio (rivolti a docenti, studenti,operatori del settore e genitori) sul disagio giovanile e sociale, che faranno il punto su un tema dibattuto e controverso, il NULLA, prenderanno avvio nell’aula magna dell’ Istituto d’Istruzione Superiore G.. Mazzatinti di Gubbio giovedì 24 settembre alle 16.00 con la relazione “La società del Nulla”del prof. Fabrizio Fornari, filosofo e sociologo dell’Università di Perugia.
Promossi dall’Associazione Culturale “Arte & Dintorni” e dal Cesvol con la collaborazione dell’Istituto d’Istruzione Superiore G. Mazzatinti, con il patrocinio della Regione Umbria, la Provincia di Perugia ed il Comune di Gubbio, i primi due incontri analizzeranno le componenti decostruttive e disvaloriali che gravitano nell’ambito sociale, scolastico e psicologico.
La seconda parte verterà sul carattere filosofico del nulla: nella musica, attraverso l’indagine sulle caratteristiche compositive di Giuseppe Verdi e Richard Wagner, e nella mistica speculativa all’interno di un’arcata filosofica da Meister Eckhart a Simone Weil.
Interverranno il 1 ottobre, Alessandra Guarini, psicologa e formatore dell’ospedale Meyer di Firenze,l’8 ottobre Marco Jacoviello del teatro Carlo Felice di Genova e il 15 ottobre Marco Vannini, studioso e scrittore di fama internazionale.
"Le parole tra noi leggere": laboratorio permanente di di lettura ad alta voce tenuto da Claudio Carini
PERIODO: ottobre 2009 - aprile 2010
CORSO BASE
ORARIO: tutti i giovedì 19.30- 21.30
inizio giovedì 8 ottobre 2009
CORSO AVANZATO
ORARIO: tutti i martedì 19.30- 21.30
inizio martedì 6 ottobre 2009
Sala prove FONTEMAGGIORE
- Strada delle Fratte 3-a7,
Sant'Andrea delle Fratte - Perugia
PROGRAMMA DI LAVORO
Prima parte: teorico/pratica
Il linguaggio come un'organizzazione di suoni
La musicalità dei linguaggi
Respirazione e fonazione: tecniche ed accorgimenti
Dal respiro al linguaggio parlato
Educazione del mezzo vocale
Dizione italiana
La lettura ad alta voce: dal testo al suono delle parole
La voce amplificata: tecniche di lavoro al microfono
Parola e musica: interazione
Seconda parte: pratica
Realizzazione di un momento spettacolare per un numero chiuso di invitati:
lettura di gruppo ad alta voce di testi scelti
per informazioni ed iscrizioni: FONTEMAGGIORE TEATRO STABILE DI INNOVAZIONE - Tel. 075 5289555 -
segreteria@fontemaggiore.it -
www.fontemaggiore.it
per ulteriori informazioni: Claudio Carini cell. 348 6014072
Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago