VILLA FABBRI.jpg
PERUGIA – Per la sua terza edizione la manifestazione “Vitae” interamente dedicata al mondo del benessere cambia volto: da tradizionale fiera, si trasforma in una vera “immersione” in tutto ciò che le strutture ricettive umbre offrono per la cura del corpo e della mente. Le iniziative e le novità della nuova edizione della manifestazione organizzata dalla Regione Umbria e Apt dell’Umbria, in collaborazione con Enit e Alitalia, sono state presentate stamani a Perugia dall’amministratore unico dell’Agenzia di promozione turistica dell’Umbria, Stefano Cimicchi. “Dal 25 al 27 settembre, grazie a ‘Vitae - Borsa del Turismo del Benessere’, è in programma una sorta di ‘Porte aperte’ che guiderà operatori e giornalisti direttamente all’interno dei centri umbri dedicati alla cura della persona, dando così la possibilità di valutare direttamente l’offerta – ha detto Cimicchi - Dopo le esperienze della prima e seconda edizione, il programma di quest’anno punta ad ampliare le proposte mettendo in evidenza le eccellenze del territorio anche attraverso convegni, dimostrazioni, stage, mostre tematiche, assaggi gastronomici, musica e incontri professionali. Nella giornata finale è in programma un ‘workshop’ operativo a Villa Fabri di Trevi, un luogo ‘speciale’ della nostra regione”. “Lo scopo di Vitae è coinvolgere direttamente i partecipanti in un’esperienza di benessere all’interno delle strutture perchè crediamo questo sia il metodo migliore per proporre i percorsi benessere in Umbria che assumono una connotazione tutta particolare dal vivo e con il paesaggio che fa da sfondo – ha aggiunto l’amministratore unico di Apt – Mentre la giornata finale si terrà in un luogo simbolico della regione che verrà scelto di anno in anno. Quest’anno è la volta di Villa Fabri”. Cimicchi ha evidenziato che, in seguito “alle edizioni precedenti di Vitae è nato il consorzio Umbria Benessere che ha dato vigore a questa forma di turismo più ricercata, ma in grande espansione. In futuro – ha concluso - investiremo sul sociale e lo sport”. Durante l’incontro è stato evidenziato che alla manifestazione parteciperanno oltre 80 operatori italiani e stranieri e 20 giornalisti provenienti, oltre che dall’Italia, da Austria, Germania, Svizzera, Paesi Scandinavi, Belgio, Olanda, Francia, Regno Unito, Russia, Ungheria, Canada, Usa. Altra particolarità: in programma momenti dedicati al “Benessere del palato” con degustazione di prodotti enogastronomici e incontri tematici. Condividi