GUALDO CATTANEO - Grande chiusura per Tra Cielo e Terra che ha tracciato Sulla Strada del Sagrantino un percorso tra la migliore danza e teatro contemporanei, e che ora approda, a Gualdo Cattaneo, all’ultima tappa-doppia. Si tratta infatti di due appuntamenti da non perdere domenica 13 settembre: si comincia alle 18 nello splendido cortile della Rocca di Gualdo, a ingresso gratuito, con l’energia sfrenata dell’Open air Dance, due ore di lezioni tra step, aerodance e dance con tre dei migliori presenter del panorama nazionale e non solo. Questa nuova disciplina che fonde la danza coreografata all’attività di palestra, ha conquistato un pubblico sempre maggiore per la carica vitale e l’allegria che sprigiona e il forte impatto emotivo che suscita in chi la fa ma anche in chi la guarda. La Rocca si riempirà quindi dei suoni e dei movimenti di danzatori venuti da tutta l’Umbria e dalla Toscana.
Alle 21, sempre nel cortile della Rocca (o nel caso di maltempo presso la vicinissima Sala Consiliare del Comune), con biglietto d’ingresso a 3 euro, sarà la volta delle seconda produzione del festival e della Compagnia Uthopia, una novità assoluta scritta da uno dei più amati e apprezzati autori italiani contemporanei, ormai un’istituzione anche all’estero, dove viene molto rappresentato e tradotto: Stefano Massini. L’Italia s’è desta-catalogo NOstrano-block notes assortito dell’Italia dei correnti giorni, interpretato da Daniele Bonaiuti e Ciro Masella, che ne cura anche la regia, è un viaggio divertente tra le assurdità, le amenità, le contraddizioni e le differenze del Bel Paese. Uno dei più talentuosi ed audaci autori contemporanei ci regala il suo personalissimo block notes di viaggio acuto e pungente, sottilissimo e lucido, divertito e strampalato, tagliente e feroce come solo un grande osservatore sa essere. E “terribilmente” comico.
Il Teatro di Massini è teatro del presente, quindi non poteva non toccare l’assurdo che quotidianamente ci viene restituito dalla cronaca: storie che raccontano un Paese, il nostro, sempre simile a se stesso, comico anche nei risvolti più amari e cupi, che non riesce a vivere la tragedia, ma che sa bene incarnare il grottesco. Un viaggio a tratti esilarante a tratti violentissimo, che ci restituisce un quadro molto realistico dell’italico pensare ed agire. Uno spettacolo che vi farà “morire dal ridere”.
Info e prenotazioni su
www.tracieloeterra.it
Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago