PERUGIA - “Finalmente un po’ di chiarezza per i possessori di veicoli storici ventennali. Il 26 agosto, con pubblicazione sul Bur, la Regione Umbria ha ufficialmente riconosciuto i modelli di
autocertificazione inviati all’Ufficio Tasse Automobilistiche della Regione ed ha confermato la riduzione del Bollo per tutti coloro che hanno inviato il modello elaborato dai Verdi e civici dell’Umbria”.
Con queste parole Oliviero Dottorini, capogruppo dei Verdi e civici in Consiglio regionale, e l'ingegnere Dario Maria Di Bello, responsabile Consumatori dei Verdi e civici, commentano la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria del regolamento regionale che riconosce ufficialmente i modelli di autocertificazione elaborati dal gruppo di studio sui Veicoli
d’epoca dei Verdi e civici dell’Umbria.
“La conferma della validità delle autocertificazioni è una grande vittoria dei Verdi e civici - aggiungono Dottorini e Di Bello - ma soprattutto è un’ottima notizia per tutti i possessori di auto storiche ventennali e per quei cittadini che da troppi anni erano costretti a pagare un odioso balzello
ad un unico soggetto, l’Asi (Automotoclub storico italiano), per vedersi riconosciuto un diritto sancito da una Legge dello Stato (L.342/2000). Di fatto questa era l'unica soluzione per il pagamento ridotto del bollo. Con questa ulteriore conferma e con la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria del regolamento per le auto-moto storiche ventennali, si va a sanare quel vuoto normativo che lasciava adito a dubbi di natura costituzionale. In futuro i tanti cittadini che hanno inviato in Regione il modello di autocertificazione scaricato dal sito web
www.dottorini.org potranno fare tranquillamente accertare-certificare, presso uno dei tanti centri che la Regione autorizzerà, che il proprio veicolo possiede quei requisiti di storicità determinati a livello nazionale”.
“Niente più Asi dunque e niente più costi altissimi da sostenere per chi fa della passione per i veicoli storici, il proprio hobby. Ci sarà semplicemente - continuano Dottorini e Di Bello - un elenco di officine e/o club sparsi per l'Umbria ove far controllare la propria auto o la propria moto storica. Il tutto in un regime non più sostanzialmente monopolistico, ma di concorrenza e libero mercato”.
“Il 30 settembre – concludono - Dottorini e Di Bello - scadono i termini per la presentazione delle domande in Regione per accreditarsi come centri autorizzati all'accertamento e certificazione di veicoli d’interesse storico ventennali. Pertanto invitiamo soprattutto officine, associazioni e club a
presentare la propria candidatura, anche per rispondere, una volta per tutte, allo strapotere dell’Asi che ha sinora impedito tale liberalizzazione”.
Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago