Vuole essere un primo piccolo passo per rilanciare l'unità a Sinistra, smettendo di parlarne per tre giorni e tentando di praticarla concretamente”. E' questo lo spirito della Festa della Sinistra perugina “Settembre in Rosso”, presentata stamattina nel corso di una conferenza stampa dalle tre associazioni che l'hanno promossa e organizzata: l'Associazione per la Sinistra di Perugia, il Cdr Segno Critico Micropolis e Sinistra Plurale Umbra. Tre giorni – 11, 12 e 13 settembre – di dibattiti, iniziative culturali, musica e gastronomia, con un'attenzione particolare ad aspetti spesso trascurati in iniziative simili, come l'impatto ambientale (piatti e bicchieri saranno biodegradabili e verrà realizzata la raccolta differenziata) e le diversità (tutte le sere menù vegetariano). Si partirà venerdì 11 alle ore 17.30 con un dibattito dal titolo emblematico: “Crisi e precarietà senza età”. Coordinati da Luigi Bori (Associazione per la Sinistra), interverranno Giulio Rossini, regista del cortometraggio “Domani”, Caterina Venturini, autrice del libro “Le tue stelle sono nane”, Renato Covino, docente dell'Università degli Studi di Perugia e un operaio della Innse, l'azienda milanese divenuta famosa per la lotta dei lavoratori condotta per diversi giorni in cima ad una gru. E i veri protagonisti saranno proprio le lavoratrici e i lavoratori che la crisi la stanno vivendo in prima persona e che saranno chiamati a raccontare le proprie storie e le proprie esperienze. Sabato 12 invece il tema del dibattito sarà “Migranti e sicurezza...di chi”. Questo il titolo scelto per il confronto coordinato da Stefano Boccioli (Associazione per la Sinistra) che vedrà le varie comunità di migranti di Perugia faccia a faccia con l'assessore alle Politiche Sociali, Andrea Cernicchi. Domenica 13 settembre a chiusura della manifestazione il dibattito conclusivo: “Riprendiamoci la politica... riprendiamoci a Sinistra”. Stefano Falcinelli (Associazioni Sinistra Plurale Umbra) coordinerà una vera e propria assemblea alla quale prenderanno parte tante realtà della Sinistra sociale e politica, associazioni locali e delegazioni che arriveranno da diverse realtà italiane (Roma, Genova, Firenze, Bologna) per tentare di avviare un “percorso a rete” di ricomposizione della Sinistra. Tra gli ospiti anche il direttore de Il Manifesto, Valentino Parlato, e Piero di Siena, presidente dell'Associazione per il Rinnovamento della Sinistra. All'iniziativa sono stati invitati anche tutti i partiti politici della Sinistra perugina. Come in ogni festa che si rispetti non mancherà ovviamente l'aspetto ludico, con tanti appuntamenti musicali, culturali e di spettacolo tutte le sere. “E' giunto il momento di riprenderci la parola, liberamente e senza tutele, convinti che l'unità vada praticata, più che predicata. Da subito”. Condividi