corso vannucci.jpg
PERUGIA - Il centro storico di Perugia soffre a causa del trasferimento di Enti ed istituti; e' diventato meno appetibile sotto il profilo commerciale anche se il servizio di Minimetro' - il vettore su rotaie che collega il parcheggio di Pian di Massino al cuore della citta' - permette di raggiungere il ''colle'', senza auto. UniCredit Banca di Roma vuol dare un contributo concreto all'acropoli cittadina; ha annunciato di trasferire gran parte dell'attivita' formativa, nella sede storica di Corso Vannucci a Perugia (precedentemente svolte a Madonna Alta): cosi' da settembre a novembre, verranno organizzate 18 giornate di formazione per un totale di 330 persone e 580 presenze. Un concreto aiuto per il centro storico del capoluogo che affronta le difficolta' legate al progressivo allontanamento di famiglie ed attivita' commerciali che ne costituivano il naturale tessuto sociale. I dipendenti UniCredit che parteciperanno ai corsi di formazione provengono da Umbria, Marche e Lazio Nord e saranno ospitate nella sede storica di UniCredit (gia' Cassa di Risparmio di Perugia) in Corso Vannucci, 39. Per Massimo Marroni, direttore commerciale di UniCredit Banca di Roma ''questa decisione e' un segnale importante che vogliamo dare alla citta', alle istituzioni, ai titolari di esercizi commerciali che, tramite i nostri corsi, avranno la disponibilita' - ha detto - di poter usufruire positivamente del soggiorno dei nostri dipendenti. E' anche un segno di appartenenza alla citta' e di legame con il territorio che UniCredit persegue da sempre''. A fianco delle attivita' interne, UniCredit Banca di Roma in occasione di Invito a Palazzo, - il 3 e 4 ottobre, giornata nazionale di apertura dei Palazzi storici delle banche - ospitera' una mostra di collezionismo '' di nicchia'' in cui l' architetto e antropologo Luciano Zeetti curera' l'esposizione di raccolte inconsuete di pezzi rarissimi, mentre dal 10 al 15 novembre, la sede storica della banca ospitera' gli appuntamenti della Rassegna Umbria Libri. Condividi