PERUGIA - Gli umbri continuano a lamentarsi sulle vacanze rovinate da vari problemi: overbooking, prenotazioni inesistenti, strutture ricettive che nei de'pliant appaiono in un modo e nella realta' sono tutt'altro, o non ci sono affatto, bagagli smarriti.
''Un rischio che inevitabilmente si corre, e in maniera molto elevata - ha denunciato Fortunato Giovannoni, presidente regionale della Fiavet Umbria, l'associazione delle agenzie di viaggio aderente a Confcommercio - se ci si affida incautamente ad operatori abusivi o si fa ricorso al ''viaggio fai da te'', prenotato tramite internet seguendo come unico criterio quello del risparmio a tutti i costi''.
Giovannoni ha sostenuto che l'unica vera difesa che i consumatori e' quella di affidarsi ad agenzie di comprovata professionalita', in regola con la legge.
''Un operatore abusivo - ha sottolineato - non fornisce nessuna garanzia e nessuna tutela nel caso in cui la vacanza sia ben diversa da quella prenotata o che ci si aspetta. Chi fa un scelta di questo genere e' bene lo metta in conto. Lamentarsi dopo non serve. Nella battaglia contro l'abusivismo vorremmo avere al fianco le associazioni dei consumatori con la stessa energia con cui sono pronte a dare voce alle denunce dei vacanzieri beffati. La tutela del cliente - ha concluso Giovannoni - e' per noi una assoluta priorita', tanto che abbiamo ormai varato da anni - in collaborazione con Adoc, Cittadinanza Attiva, Federconsumatori, Lega Consumatori e con il contributo della Camera di Commercio di Perugia - la campagna informativa
Parti tranquillo, per cui presso tutte le agenzie associate Fiavet sono disponibili gratuitamente''.
Tuesday
08/09/09
14:14