Cortile di Palazzo della Penna, ore 21.30 Perugia, 8 settembre 2009: l'orchestra da camera “i Solisti di Perugia” ne “Gli SPAZI del TEMPO musicale”. “Gli spazi del tempo musicale” chiude la sua serie di quattro concerti dell’orchestra da camera de “i Solisti di Perugia”. L’ultimo, che si terrà nel Cortile di Palazzo della Penna, a Perugia, nell’ambito delle iniziative previste per il programma “Tenera è la notte” è quello in programma per martedì 8 settembre, alle 21,30. “Vienna e Berlino” saranno queste le città con due opere di L. van Beethoven e due F. Mendelssohn. Del primo, i Solisti suoneranno il “Quartetto Serioso” e di Mendelssohn la “Sinfonia n°9”. Il sottotitolo della serata recita “Uno, cento, mille mecenati”, nel senso che il mecenatismo, di quei tempi, si trasforma in un mecenatismo diffuso e il pubblico comincia a pagare l’ingresso ai concerti. I martedì programmati sono stati quelli del: 28 di luglio, 4 e 11 di agosto e, appunto, dell’8 di settembre 2009. La prima città della musica, il 28 luglio, è stata: Londra con “il Teatro Lo Spettacolo della Musica - Musiche di G. F. Händel, B. Britten ed E. Elgar. Il 4 di agosto, invece, Eszterháza (Ungheria): “la Corte Il Principe Artista e Mecenate - Musiche di: F.J. Haydn”. L’11 agosto Milano e Roma: “l’Opera Belcanto vocale, Belcanto strumentale Soprano, G. Manci Violista: L. Ranieri Direttore: F. Manci, musiche di: Rossini, Verdi e Merighi”. L’8 settembre, infine, Vienna e Berlino: “La Sala da Concerto: Uno, cento, mille Mecenati. La nascita del ‘pubblico’ Musiche di: L. van Beethoven e F. Mendelssohn”. Condividi