CITTA' DI CASTELLO - Il connubio tra libro e mobili in stile è stato apprezzato dai visitatori, stando al giudizio degli operatori e degli artigiani che hanno partecipato alla nona edizione della Mostra del libro e della stampa antica di Città di Castello, ospitata nel fine settimana, appena concluso, sotto il Loggiato di Palazzo Bufalini.
“La vera risorsa del nostro territorio sono le eccellenze che storicamente hanno sostenuto lo sviluppo economico” dichiara a commento della mostra l’assessore allo Sviluppo economico Domenico Duranti, per il quale “il consistente giro di scambi e la presenza costante di collezionisti e librai, anche in un frangente di stagnazione per il mercati, ci induce a potenziare la formula in vista del decennale e a lavorare nel medio periodo su altre iniziative promozionale del grafica e del cartotecnica altotiberina. Registriamo positivamente la riscoperta attenzione anche da parte di chi da qualche anno disertava la mostra, insieme all’espansione della platea ben oltre i confini nazionali. La soddisfazione degli operatori è poi un ulteriore indice positivo, perché contempla parametri diversi dal riscontro puramente economico, come l’accoglienza, la qualità degli allestimenti e della promozione, il contesto architettonico ed urbano in cui l’iniziativa è inserita. Mi sembra significativo il ruolo che nelle ultime edizioni stanno acquisendo le aziende locali e che segna il passaggio, non nominale, degli imprenditori da stampatori ad editori”.
Gli espositori provenivano da Piemonte, Lombardia, Triveneto, Emilia Romagna,Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Puglia e da Parigi. In rassegna: incunaboli, cinquecentine, preziose legature antiche, libri con incisioni xilografiche e calcografiche, testi di storia locale e di contenuto scientifico, giuridico e letterario, stampe antiche d’autore e cartografia.
Per Giancarlo Mezzetti, che cura la selezione degli espositori, “tra i reperti più rari, osservabili nella due giorni tifernate, non può non rientrare l’edizione dei quattro libri del Palladio, che ha catturato l’attenzione dei collezionisti e dei librai più esperti. Il 2009 è stato l’anno delle opere scientifiche: tra gli stand abbiamo scoperto cinquecentine di matematica e astronomia dal valore altissimo, insieme a esemplari di natura giuridica, firmati da Aldo Manuzio. Molto interessanti per fattura e rarità anche le stampe pregiatissime di incisori che risalgono all’epoca di Durer. Per quanto riguarda i periodici la novità è costituita dai numeri di un giornale, stampato a cavallo tra l’Unità d’Italia e la Breccia di Porta Pia. Per i collezionisti invece è stato a disposizione un ampio ventaglio di produzioni antiche con preziose cornici e rilegature ‘gioiello’. Il flusso di amanti del libro ha permesso anche alla mostra di ex libris di avere un parterre di estimatori per i sigilli che proponeva”. Il programma degli eventi collaterali infatti presentava l’esposizione “Ex musicis” presso le sale del Palazzo del Podestà in cui sono stati visibili oltre 250 esemplari originali di rari sigilli di proprietà, figurativi o letterali, eseguiti da importanti artisti con varie tecniche e in varie epoche. Il laboratorio di restauro “Memorie di carta” è stato punto di riferimento per il recupero del ricco patrimonio librario pubblico e privato, offrendo a collezionisti ed espositori un servizio di consulenza per la conservazione ed il restauro di libri e stampe. Infine nel museo delle arti grafiche, la tipografia Grifani-Donati di corso Cavour, ha mostrato i macchinari antichi, ancora oggi utilizzati dalla famiglia Ottaviani, discendente diretta del fondatore.
“Archiviata l’edizione 2009, guardiamo al decennale” conclude Duranti, annunciando che “la sinergia con la Smai, consorzio che ha messo a disposizione la produzione mobiliera per l’allestimento degli stand. Il gruppo di lavoro si attiverà immediatamente per mantenere viva l’attenzione sull’appuntamento tifernate, candidato a diventare il luogo di elezione per tutti coloro che amano il libro e le stampe antiche”.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago