avigliano umbro.jpg
Rivoltiamo Avigliano Umbro. 1909-2009: a 100 anni dal futurismo. Oltre il confine nei percorsi dell'arte. Settimana futurista dal 6 al 13 settembre. Poesia, danza, teatro, musica, pittura, cinema, discussioni, gastronomia, architettura. Programma: Domenica 6 settembre 2009 - ore 17 - Teatro Comunale. “A 100 anni di Futurismo... ...Discussioni” Prima di iniziare la “Settimana” lo storico del Futurismo, prof. Domenico Cialfi, aprirà una “discussione” sulla straordinaria avventura del Futurismo per aiutarci a comprendere un fenomeno tutto italiano ma che influenzò l’Europa e il mondo intero e toccò anche la nostra regione con artisti di primissimo piano. A seguire dalla rubrica del TG3 “Chi è di scena” a cura di Moreno Cerquetelli, "Recensione Futurista" con Renato Nicolini. “Oltre il confine nei percorsi dell'arte”. Le mostre resteranno aperte dal 6 al 13 settembre dalle ore 17.00. Centro Studi Piero Gauli - Dunarobba. "Pittura e tavole parolibere" Opere originali di Dottori, Bonetti, Belli, Mori, Nizzoli e Marinetti a cura del prof. Domenico Cialfi e della dott.ssa Antonella Pesola. "Editoria Futurista e rivoluzione tipografica" Libri e testi autentici del periodo. "Mostra fotografica e documentaria di architettura". Siti e vie di Avigliano Umbro. "Documentazione storica del movimento futurista" Manifesti, Immagini, Descrizioni. "Il futurismo oggi" Sguardi e creazioni di Artisti umbri contemporanei. Teatro Comunale. Proiezioni video Cinematografia d’epoca e cartoni animati futuristi (anni 2000) di Claudio Castelli (1° premio Internazionale per l’animazione al Film festival di Seul - Corea del Sud). Caffè Scorretto - 6 settembre Bar Point - 8 settembre Caffè Scorretto - 10 settembre Bar Point - 12 settembre dalle ore 18,30 “Soda and Song” Aperitivo Futurista accompagnato da Balletto Plastico a cura de L’Arabesque - L’Aquila. Caffè Scorretto - 7 settembre Bar Point - 9 settembre Caffè Scorretto - 11 settembre Bar Point - 13 settembre dalle ore 18,30 “CiòCheBevi” Aperitivissimo accompagnato da Parole in Libertà e stuzzicamenti assortiti a cura del gruppo Sperimental Theater. Cene futuriste Domenica 6 settembre - ore 20,00 Ristorante "I due Papi" - Sismano - Prenotazioni: 0744 945039. Martedì 8 settembre - ore 20.00 Trattoria "La Casareccia" - Avigliano Umbro - Prenotazioni: 0744 933482. Mercoledì 9 settembre - ore 20,00 Ristorante "La Posta" - Avigliano Umbro - Prenotazioni:0744 933927. Venerdì 11 settembre - ore 20,00 Ristorante "La Fortezza" - Dunarobba - Prenotazioni:0744 933161. Rivoluzionare l’arte per cambiare la vita: ecco la motivazione che ha indotto i Futuristi a ingaggiare innumerevoli crociate, tra cui – memorabile – quella contro la pastasciutta. Tuttavia non ne capiremmo davvero lo spirito se pensassimo esclusivamente alla provocazione di un movimento in continua sfida al gusto corrente. La cucina futurista trasforma il cibo – di più, l’atto di nutrirsi – in spettacolo a sorpresa con i commensali come attori e le pietanze come opere d’arte, anticipando così i più recenti esiti artistici e anche la nouvelle cuisine. Giovedì 10 settembre - ore 18.00 - Piazza Piave - Avigliano Umbro. Degustazione e premiazione dolci futuristi. Una ricetta per Il dessert, o meglio Peralzarsi: Come una nuvola (formula dell’aeropoeta futurista Giulio Onesti). Montagnetta di panna montata, simile appunto ad una nuvola, adornata da sugo all’arancia, menta e marmellata di fragole e per concludere una leggera spruzzata di Asti spumante. Sabato 12 settembre - Teatro Comunale. (durata circa 30’, più di uno spettacolo). 1° - ore 19.15 2° - ore 20.45 3° - ore 22.00 (Le repliche si protrarranno in presenza di pubblico richiedente) Anticonvenzionale, ribaltato, divertente, unico. Uno spettacolo dove gli spettatori prenderanno posto in palcoscenico e la platea sarà sede di Teatro e Danza. Tracce di esperienze decisive per il costituirsi di un teatro d’avanguardia di primo Novecento dove il rivoluzionare l’arte significava cambiare la vita e viceversa. Questa la motivazione che ha indotto i futuristi di ieri e di “oggi” alla sperimentazione e al cambiamento. A cura del gruppo Sperimental Theater. Piedi scalzi, espressività attraverso ogni parte del corpo, conquista gestuale dello spazio, danza senza musica e sperimentazioni dei più svariati suoni: questi sono solo alcuni degli elementi sui quali i futuristi hanno sviluppato nuove concezioni della danza che anticiperanno molti anni dopo, le nuove correnti del balletto contemporaneo. Balletti Plastici a cura de “L’Arabesque”. Dal 6 al 13 settembre Per le vie, i giardini, le piazze di Avigliano Umbro. Dalla Pubblicità futurista lo spunto per la costruzione di Robot, aerei, animali e quant’altro realizzati dagli artigiani del luogo. 13 settembre 2009 - ore 16,45 - Piazza del Municipio. Sfilata auto e moto d'epoca per Sismano, Dunarobba, Avigliano Umbro. Vie, giardini di Avigliano Umbro. Auto d'epoca in mostra a cura dell A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano) di Terni. 13 settembre - ore 19,30 Aperitivo e Cena con brindisi finale organizzata dal Comitato al Volo Country Resort Prenotazioni: 0744933220 - 3356676501. Domenica 13 settembre Nel pomeriggio “Il nuovo manifesto futurista, 100 anni dopo" Volantinaggio su Avigliano Umbro da un’aereoplano. Dal 6 al 13 settembre nel centro storico Mostra Gemme di carta Modellini di aerei in scala realizzati con carta da fotocopia in tre dimensioni di Pino dell’Orco. 13 settembre - ore 17 - Piazza del Municipio. Composizioni scritte e dirette da: Maestro Francesco Contili e Maestro Alvaro Serangeli. L'11 marzo 1913 il musicista Luigi Russolo pubblica L’arte dei rumori, una lettera-manifesto che rinnega l'arte classico-romantica e inneggia alla prosa, alla quotidianità, alla volgarità del rumore in tutte le sue manifestazioni contingenti e meccaniche (dallo scoppio di un motore allo sferragliare di un treno). Per riprodurre questo genere di rumori Russolo stesso costruisce l'intonarumori (apparecchio che simula ululati, stropiccii, gorgoglii, sibili e ronzii e può ronzare, ululare, rombare, scoppiettare), e un rumorharmonium, il mezzo necessario ad amplificare gli effetti musicali creati dall'intonarumori. Sabato 12 settembre - dalle ore 16.00 alle 22.00 - Per il Centro Storico. Mercatini dell'antiquariato, dell'usato e dell'artigianato, collezionismo, curiosità. “Alla scoperta di vetrine e oggetti improbabili. Luoghi e suggestioni per le vie di Avigliano Umbro e dintorni.” Da segnalare: Avigliano Umbro Vetrine dei negozi a tema Futurista Installazioni Creative per le vie Mostre Proiezioni Auto d’epoca Sismano Castello e borgo Dunarobba Centro Studio Gauli - Mostre documentarie con opere originali. Foresta Fossile Fortezza del ‘400 Castel dell'Aquila Volo Country Resort Frattuccia Parco Energia Rinnovabile Il Futurismo è il primo movimento d'avanguardia italiano del Novecento. Il poeta Filippo Tommaso Marinetti fu l’ anima e l’ ideologo del movimento. È lui a pubblicare il Manifesto del Futurismo nel 1909, primo di una lunga serie di manifesti programmatici. Nelle intenzioni degli artisti futuristi è centrale l'esaltazione del mondo moderno e di tutte le sue espressioni: la velocità, il mondo delle macchine, l'industrializzazione delle città. Più in generale, nel Futurismo è presente un approccio ottimista, positivo, verso il progresso che interessa tutti i primi vent'anni del secolo. In questa loro visione si avverte l'esigenza di un taglio netto, violento, con la tradizione e con l'arte del passato. Urge la ricerca di forme più adatte a interpretare i tempi nuovi. E queste forme sono la rappresentazione del movimento, il dinamismo, la velocità, la vibrazione della luce. I futuristi esplorarono ogni forma artistica, dalla pittura alla scultura, in letteratura riguardo alla poesia e al teatro, ma non trascurarono neppure la musica, l’architettura, la danza, la fotografia, il nascente cinema e persino la gastronomia. Uno degli obiettivi specifici di questa “Settimana Futurista” è spostare l’attenzione sullo spettatore. Lo spettatore trovandosi coinvolto dalle varie performance nei vari spazi del paese dove si svolge, non potrà evitare di vivere un’esperienza diretta e partecipata. Questo fatto, a differenza dei luoghi tradizionali che ospitano gli spettacoli dove il pubblico, sebbene elemento essenziale di qualunque spettacolo, si trova in una condizione nettamente scissa dal contesto dell’evento artistico, costituisce la vera novità. Nella particolare suggestione, che lo spettatore può ricevere da questa esperienza all’interno dei vari spazi del paese: teatro, piazze, bar, ristoranti, vie, scantinati, giardini eccetera, è essenziale che questi accolga un messaggio chiaro di ciò che si trova a vivere in quel momento, per poter valutare con consapevolezza e progredire con il conseguente arricchimento emotivo e cognitivo che ne deriva. Condividi