BETTONA - Mentre il Sindaco di Assisi minaccia di fare fuoco e fiamme perché la Regione non ha finanziato il PUC2 del centro storico di Assisi, il Sindaco di Bettona con tutta la Giunta comunale allineata ha dichiarato di essere contento per aver perso il finanziamento concesso dalla Regione nel 2004 e decaduto per il mancato rispetto del termine prestabilito del 31.12.2008.
Rifondazione Comunista, con il proprio Consigliere comunale Gianluca Schippa, ha rappresentato la propria contrarietà e l’assurdità della situazione visto che Bettona è l’unico Comune che rinuncia a 1.067.650 euro di contributi già concessi dalla Regione, facendo così fallire un investimento complessivo di 12.856.430 euro che prevedeva la riqualificazione di aree industriali dismesse con la realizzazione di nuove zone residenziali, di spazi commerciali e direzionali e 24 alloggi per l’edilizia economico popolare.
Dal versante pubblico si dovevano invece realizzare le infrastrutture a rete, spazi verdi e attrezzati per il tempo libero e lo sport e parcheggi pubblici e viabilità.
L’accordo di programma sottoscritto in data 11.4.2007, tra Regione Umbria, Provincia di Perugia e Comune di Bettona, viene così mandato al macero dall’attuale amministrazione di centro-destra che aveva recentemente anche provveduto ad affidare l’incarico della progettazione esecutiva e della direzione dei lavori che dovrà essere in ogni caso retribuito.
Rifondazione con un proprio manifesto ha denunciato alla cittadinanza lo sperpero di soldi e di risorse pubbliche, con la speranza che qualche consigliere comunale di maggioranza prendesse in esame la denuncia come avvertimento. Questo non è servito e perciò a Rifondazione Comunista non resta che sottoporre il problema all’esame della Corte dei Conti, ritenendo che sussista un danno per la perdita di finanziamenti pubblici concessi, per le spese già approntate in termini monetari e di impegno dei dipendenti comunali e per il pagamento delle parcelle dei tecnici che comunque hanno già presentato un conto di 171 mila euro.
A tal proposito non va neppure esclusa la possibilità che i privati promuovano un’azione di risarcimento dei danni visto che il Comune si era assunto specifici impegni contrattuali sottoscrivendo la convenzione per realizzare il PUC di Passaggio.
Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago