PERUGIA - L'Azienda per la mobilita' cittadina (APM) ha commissionato un sondaggio tra gli utenti scoprendo che solo il 17% accetta positivamente i nuovi orari del servizio di bus, cosi' quelli del Minimetro' (il sistema trasportistico su rotaia per raggiungere il centro cittadino), che chiuso per venti giorni ad agosto per manutenzione programmata (disposta dalle norme di legge) vede l'orario domenicale (e festivo in generale) addirittura penalizzare l'utenza, al contrario, pero', apprezzano la bellezza delle vetture.
Cittadini e stranieri invitati dalle campagne pubblicitarie e di marketing a salire in centro storico dove vengono organizzate iniziative attrattive come quella di domenica scorsa, (mostra mercato dell'antiquariato di Piazza Italia che si tiene ogni ultima domenica di fine mese) vengono poi penalizzati, dovendo obbligatoriamente rientrare entro le 21,15 con il Minimetro', altrimenti con bus, ma ogni ora. Le proteste ovviamente non sono mancate. In estate e' assurdo - hanno ribadito alcuni commercianti ed ristoratori del centro perugino - dire alla gente utilizzate il Minimetro', quando poi il servizio termina alle 21,15, addirittura prima delle normali giornate quando le vetture si fermano alle 21.05. Diventa ancora piu' assurdo - hanno continuano i ristoratori e commercianti - quando si organizzano iniziative in centro citta' per penalizzare, in giornate festivi, coloro che le vogliono vivere. Come e' possibile lasciare il mezzo ai parcheggio di scambio di Pian di Massiano - si sono interrogati in molti - utilizzare il Minimetro' per raggiungere il centro storico, sedersi al bar o al ristorante per poi essere costretti, soltanto a piedi, a tornare al parcheggio di Pian di massiano: 4 chilometri lungo strade scarsamente illuminate, dove purtroppo non mancano buche non avendo la possibilita' di utilizzare i mezzi pubblici (sempre APM), che in giorni festivi hanno orari ridotti, con corse ogni ora.
Durante la presentazione dell'indagine realizzata da Mixura per conto APM, (1.326 persone ascoltate; presenti gli assessori provinciale ai trasporti Stefano Feligioni e comunale Roberto Ciccone) e' emerso che ''il PUM, piano per la mobilita', presenta criticita' e che queste andranno riviste e rimosse. Di modifiche pero' si dovrebbe parlare nella prossima primavera, mentre restano operativi i programmi sugli abbonamenti ai mezzi ed al Minimetro', per privati e studenti.
Anche gli operatori commerciali di Metropolis, centro realizzato alla stazione di base del Minimetro', protestano: ''troppe le promesse fatte e non mantenute, su operativita' del servizio, illuminazione, pulizia, flussi di traffico che non ci sono''.
Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago