GUBBIO - Il Sentiero francescano della pace Assisi-Gubbio da domani sara' popolato da una moltitudine di pellegrini, grazie a ''Da Assisi a Gubbio sul Cammino di Francesco: riconciliato con Dio, con gli uomini, con il creato'', evento organizzato e promosso con la collaborazione delle diocesi e delle istituzioni pubbliche di Gubbio e Assisi, del Comune di Valfabbrica, delle famiglie francescane, dell'associazione Terra Mater e di molte altre realta' del territorio eugubino e assisano.
Con partenza alle 9, domattina dalla Piazza del Vescovato di Assisi iniziera' il viaggio di tre giorni di cammino; e' previsto il passaggio presso la Pieve di San Nicolo' e nel tardo pomeriggio, l'arrivo a Valfabbrica dove ci sara' un momento di riflessione sulla spiritualita' di San Francesco.
Dopo il pernottamento, Mercoledi' 2 settembre, l'itinerario prevede il passaggio a Caprignone, all'eremo di San Pietro in Vigneto e l'arrivo in serata presso l'abbazia di Vallingegno.
L'ultimo giorno, infine, partenza da Vallingegno e arrivo per il pranzo alla Chiesa della Vittorina di Gubbio, luogo dell'incontro tra il Poverello e il Lupo. Nel pomeriggio di giovedi' 3, alle 17, la Chiesa di San Francesco a Gubbio ospitera' una liturgia di accoglienza, con la presentazione di un messaggio rivolto a tutti gli uomini di buona volonta', frutto delle riflessioni maturate nel corso del cammino. In serata, infine, a partire dalle ore 20, presso gli Arconi di via Baldassini, l'iniziativa si conclude con il saluto delle autorita' e la cena di saluto per partecipanti e accompagnatori.
Il 27 e 28 agosto, il Sentiero francescano della pace da Assisi a Gubbio e' stato percorso da due ''pellegrini'' particolari; si tratta dell'israeliano Jaacov Guterman e del palestinese Wajeeh Tmaiza, membri di Parents' Circle, l'associazione che riunisce un gruppo di genitori - oltre 50 coppie di coniugi - che si impegna per portare la pace tra israeliani e palestinesi. Padri e madri - a cui si aggiungono un migliaio di altri associati e' detto in una nota - che hanno perso i loro figli o altri familiari nella guerra fra i due popoli e che ora sostengono la pace e la riconciliazione. Hanno deciso di trasformare il loro lutto in promozione della pace, auspicando un accordo tra i due governi e che si possano sanare le ferite delle due popolazioni.
Per questo il loro cammino di riconciliazione ha assunto un significato profondo, inserito nel contesto del Sentiero francescano della pace Assisi-Gubbio. Guterman e Tmaiza, hanno ricevuto il Premio internazionale ''Lupo di Gubbio'' per la riconciliazione, organizzato nell'ambito dell'evento di spettacolo Life in Gubbio.
Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago