tuoro.jpg
TUORO SUL TRASIMENO - Sono stati scelti tra oltre cento aspiranti i trenta partecipanti alla seconda edizione del Corso di Alto perfezionamento per cantanti lirici, pianisti accompagnatori e strumentisti, La bottega dell’opera. Iniziato lo scorso 23 agosto, l’evento è organizzato dall’Accademia Lirica Toscana “D. Cimarosa” di Firenze, in collaborazione con la Proloco e il Comune di Tuoro sul Trasimeno, il Teatro Comunale dell’Accademia di Tuoro sul Trasimeno e l’Atelier della Voce di Firenze. Si tratta di un master che, durante il periodo del corso, vedrà impegnati tutti gli studenti in lezioni quotidiane alle quali seguiranno tre concerti di musica lirica a tema nelle piazze di Tuoro sul Trasimeno. Il primo appuntamento è per l’1 Settembre, alle ore 21.15, con un concerto dedicato alle più celebri arie d’opera di tutti i tempi, da Vivaldi a Gershwin; il 3 Settembre, alla stessa ora, si proseguirà con un concerto interamente dedicato alle arie e ai concertati tratti dalle opere di Mozart e di Rossini; il ciclo di concerti si concluderà l’8 Settembre con un concerto dedicato alla figura del compositore aversano Domenico Cimarosa, uno degli ultimi grandi compositori della Scuola Napoletana. In quest’ultimo concerto, tra l’altro, si potranno ascoltare in prima esecuzione in tempi moderni, brani inediti del compositore tratte delle opere “Il Convito” e “La vanità delusa”. Le partiture autografe di queste due opere sono state recentemente rintracciate e revisionate per l’occasione da Simone Perugini, Direttore Artistico e Musicale dell’Accademia Cimarosa, considerato uno tra i maggiori esperti italiani del compositore aversano. Il corso si concluderà con la messa in scena completa dell’opera buffa in tre atti di W. A. Mozart, “La finta giardiniera”, su libretto attribuito a Giuseppe Petrosellini. L’opera verrà rappresentata al Teatro dell’Accademia di Tuoro sul Trasimeno il 12 settembre e, in replica, il 13 settembre 2009. “La finta giardiniera” verrà eseguita dai cantanti e dai pianisti accompagnatori del Corso e dall’Orchestra da Camera “D. Cimarosa”, con la concertazione e direzione d’orchestra di Simone Perugini. La regia sarà curata da Manuela Frosali e Simone Perugini. Condividi