ACQUASPARTA.jpg
ACQUASPARTA - Al via giovedì  27 agosto 2009 alle ore 18,30 presso la Chiesa del Crocefisso ad Acquasparta, con il Concerto Jazz di anteprima del Duo ARCELLI – BRAVO, il Festival Federico Cesi 2009, che si svolgerà quest’anno tra le città di Acquasparta e Todi, interessando anche al frazione di Portaria. Il duo Arcelli – Bravo è l'incontro di due tra i più apprezzati musicisti jazz italiani, entrambi umbri che collaborano ormai da anni in numerosi progetti (“The Eternal Travel Of Sounds” di Alessandro Bravo e il recente”Urban Take” di Cristiano Arcelli) dando vita ad uno stile ricco di sfumature e influenze diverse. Il risultato è una performance eclettica, che va dall'intimità tipica del duo al gioco sonoro della improvvisazione libera, passando per influenze funky-jazz. La programmazione concertistica del Festival Federico Cesi 2009 sarà estremamente varia: vi sarà spazio sia per la musica classica, che per la musica popolare, che per il jazz, proponendo spettacoli che saranno una fucina di incontro per molteplici espressioni artistiche. Ogni concerto sarà gratuito e sarà accompagnato da degustazioni di prodotti tipici e di vini di diverse regioni di Italia. Il concerto di inaugurazione si svolgerà dalle 18.30 di venerdì 28 agosto in una Maratona d’Organo, evento unico in cinque atti che si terrà nelle chiese di Santa Maria della Consolazione a Todi e di Santa Cecilia ad Acquasparta che saranno messe in comunicazione tra di loro sul sito www.radiosnj.com. Si creerà così una grande sala virtuale raggiungibile dal pubblico di tutto il mondo. I concerti saranno dedicati sia al repertorio per Organo solo, che a quello operistico che al repertorio sacro. L’ultima sezione proporrà delle musiche originali per organo a canne ed Organo Hammond, appositamente composte dal M° Angelo Bruzzese per il Festival Federico Cesi 2009. Si esibiranno durante la Maratona: il M° Adriano Falcioni, organista del Duomo di Perugia, Riccardo Bonci, organista della Basilica di Saint Barnabas di Londra, Lavinia Cioli, organista della Basilica della Madonna dell’Umiltà di Pistoia e, nella sezione giovani, Erica Mazzola. Tra gli altri artisti presenti avremo Annalisa Pellegrini, soprano, Roberto Mattioni, tenore, Alessandro Avona, basso e Bruno Erminero all’organo hammond. Tutta l’amministrazione comunale di Acquasparta plaude all’iniziativa, che non solo vede impegnati nella programmazione concertistica valenti musicisti del panorama internazionale, ma anche, nella sezione didattica del Festival, giovani di diverse età, provenienti da diverse località ed esperienze, che potranno vivere una settimana insieme accomunati dalla stessa passione per la musica. Questo è lo spirito con cui è stato costruito il progetto del Festival Federico Cesi: far si che diverse generazioni possano integrarsi e aggregarsi sulla base di valori e passioni condivisi. Il sindaco Roberto Romani, assicurando la sua presenza al concerto di inaugurazione e agli altri appuntamenti del Festival Federico Cesi 2009, invita tutti a partecipare all’iniziativa, al fine di godere appieno di tutte le ricchezze del territorio. Sicuro dell’Alto valore culturale dell’operazione, il sindaco si augura che la manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Musicale Fabrica Harmonica, possa acquisire sempre più il ruolo di riferimento per gli eventi culturali dell’Umbria, ponendo il sodalizio Acquasparta – Todi al centro di un legame artistico volto a riscuotere una risonanza sempre maggiore anche al di fuori della Regione. Condividi