SAN GIUSTINO - La mobilitazione pro terremoto a San Giustino è partita alcuni mesi fa ed ha coinvolto in maniera plenaria le associazioni del territorio in un progetto condiviso da tutto il Consiglio comunale: maggioranza ed opposizione uniti sullo stesso fronte della solidarietà. E proprio nell’ambito di questa progetto sabato 23 agosto una delegazione dell’amministrazione comunale di San Giustino, composta dall’assessore alle politiche culturali Stefania Ceccarini e dal capogruppo di maggioranza Stefano Magrini, si è recata nel campo allestito dalla protezione civile dell’Umbria a Paganica.
Accompagnati dal responsabile della protezione civile di Città di Castello Sandro Busatti, gli amministratori sangiustinesi, dopo una breve sosta al campo che ospita circa 300 terremotati, si sono recati nei centri storici deserti di Paganica, Aquila e tra le macerie di Onna per una ricognizione visiva del disastro che ha colpito il popolo abruzzese.
«L’amministrazione comunale di San Giustino in questo periodo sta raccogliendo dalle associazioni territoriali i fondi da destinare al campo terremotati: già la popolazione del nostro territorio - spiega il sindaco Fabio Buschi - ha dato una risposta in termini di solidarietà molto importante e partecipata innalzando la quota da devolvere ai paesi terremotati».
«L’obiettivo della missione sul campo - prosegue l’assessore Ceccarini - è stata pertanto quella di individuare le priorità della popolazione colpita dal terribile sisma. Un’iniziativa che - prosegue - ha suscitato vivo interesse nel personale della protezione civile della regione Umbria che in questi mesi ha svolto e continuerà a svolgere un duro lavoro».
Intanto proprio per aprire un confronto per la scelta del miglior progetto cui destinare la raccolta, via ad un’assemblea indetta per giovedì 27 agosto alle ore 21. Il summit, promosso dal Comune, si svolgerà nella sala del Consiglio Comunale e vedrà la partecipazione di tutte le associazioni territoriali, dei rappresentanti della maggioranza e della minoranza consiliare oltre che di una delegazione della protezione civile dell’Umbria.
Al centro dell’assemblea proprio la destinazione del contributo da inviare al territorio abruzzese duramente colpito. «Si tratta _ conclude il sindaco - di un nobile gesto di solidarietà e di amicizia condiviso dall’intero Consiglio comunale per cercare- in piccola parte, di ricostruire ciò che è andato perduto».
Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago