di
Enrico Flamini, segretario provinciale Prc Perugia
Ritengo che l’editoriale di Pier Paolo Ciuffi, apparso su “La Nazione - Umbria” di domenica 23 agosto 2009, più che un legittimo commento politico di uno stimabile professionista, possa essere considerato una sorta di scomunica vagamente moraleggiante e confusionaria che mina l’onorabilità, la correttezza e la trasparenza dell’agire politico delle rappresentanze istituzionali di Rifondazione comunista di Perugia che il sottoscritto, come ovvio, tutelerà in ogni sede. Certo.
Perché quanto apparso sulla rubrica “Buona domenica”, oltre a non rispondere al vero, è di una gravità per niente trascurabile, in quanto tende a screditare un’intera comunità politica, la sua storia, i suoi uomini migliori, i suoi stessi elettori. Penso che quanto è stato scritto possa rappresentare un precedente pesante per il libero e democratico confronto politico nella nostra regione. Appunto: libertà, democrazia, giustizia sociale, ciò per cui anche in Umbria e a Perugia i comunisti hanno lottato, lottano e lotteranno sempre, annullando spesso la propria vita personale con esempi estremi di impegno, sacrificio ed onestà. Ma tutto questo Ciuffi sicuramente lo sa. Auto blu? Cachemire? Segretari duplicati? Ben altra è l’attualità nelle sue articolazioni politiche ed amministrative, ben altra è la storia dei comunisti e della sinistra dell’Umbria. Storia che ha un presente con un peso politico evidentemente indigesto a una certa parte di stampa, questa sì chic e borghese. Nessun pugno rattrappito, nessun ideale da mettere in soffitta, nessun privilegio da casta. Noi ci riconosciamo, giorno dopo giorno e ognuno con il compito che gli è stato attribuito, in un progetto politico che non taglia con il passato e che resta sempre presente nelle lotte di oggi e di domani. Anche a partire da Berlinguer, dalla sua lezione, che ponendo la questione morale, indicò proprio il rischio che corre la democrazia quando viene meno il nesso tra etica e politica. Rischio che non corriamo. Rifondazione comunista non lavora per “le poltrone”, ma per costruire una alternativa, per creare una vera opposizione sociale e politica al governo Berlusconi che si riconosca nella lotta per i diritti dei lavoratori, dei pensionati, degli studenti, dei giovani disoccupati, dei precari, delle donne, dei poveri, degli sfruttati e degli oppressi.
Su un punto, però, Ciuffi ha sicuramente ragione: “sono i gesti minimi che spesso danno la misura esatta delle cose”, e un “minimo” editoriale domenicale ha chiarito ai comunisti di Perugia, se ce ne fosse stato bisogno, la linea editoriale e politica de “La Nazione”.
Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago