Umbria Folk Festival.jpg
ORVIETO - In migliaia ieri sera in Piazza del Popolo ad Orvieto con Cisco, i Maggiolini e i Minatori di Santa Fiora, per la serata finale di Umbria Folk Festival, giunto alla terza edizione e che quest'anno ha registrato oltre 20.000 presenze ed un programma di primissima qualita', confermandosi uno degli eventi di spicco dell'estate umbra ed uno dei grandi appuntamenti italiani con il folk. Nel bilancio di questa edizione, 20 concerti, 70 artisti, 30 tecnici, 60 addetti alla ristorazione (buona parte dei quali volontari), 65.000 euro di costi coperti per il 70 per cento dagli sponsor, per il 20 dai ricavi della ristorazione e per il 10 da contributi. Nell'ultima serata in apertura i Maggiolini di Montebuono di Sorano e il Coro dei Minatori di Santa Fiora hanno condotto per mano gli spettatori alle radici del folk piu' autentico, quello che nasce dal lavoro duro della terra e della miniera. Poi Cisco, ex voce dei Modena City Ramblers ed attualmente in tour con il proprio progetto IL MULO, dopo aver duettato con i Minatori di Santa Fiora, ha infiammato la piazza coinvolgendo tutti i presenti con i suoi brani folk rock piu' conosciuti. Nel pomeriggio le piazzette orvietane erano state visitate dai canti itineranti dei Maggiolini, e Largo de' Cartari aveva ospitato il secondo appuntamento di "Canzoni a colori", happening di musica e pittura con i veronesi Veronica Marchi e Serafino Rudari. Ma la terza edizione sara' ricordata anche per la 'taranta' d'autore di Eugenio Bennato, per il mandolino travolgente di Mimmo Epifani, per l'energia trasgressiva e la grande presenza scenica di Tonino Carotone, per la forza espressiva dei canti dei piemontesi Lou Dalfin, per la saudade del capoverdiano Teofilo Chantre, senza dimenticare gli apprezzatissimi "opening act" dei Petramante, degli honeybirds & birdies e degli Sprassolati. Concerti gremiti di gente, tutto esaurito ai tavoli e un'atmosfera magica che solo i grandi eventi sanno creare. Una manifestazione disegnata dall'entusiasmo e dall'energia dei componenti dell'Associazione Umbria Folk Festival (Lucia Gismondi, Raffaele Ferrazza, Enrico Paolini e Sandro Paradisi), che hanno espresso enorme soddisfazione per l'esito di questa terza edizione e che gia' dai prossimi giorni saranno al lavoro sulla quarta. Un ringraziamento viene dall''Associazione Umbria Folk Festival a tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita della manifestazione: gli artisti, i tecnici, gli addetti alla ristorazione, le forze dell'ordine e gli enti (in particolare la Regione dell'Umbria, la Provincia di Terni, il Comune di Orvieto, l'Agenzia Regionale di Promozione Turistica, il Gal Trasimeno-Orvietano), il main sponsor Parametrica, tutti gli altri sponsor ed inserzionisti e gli organi di stampa che hanno seguito la manifestazione. Condividi