ROMA - Il caro-studio aggredisce i portafogli delle famiglie italiane: se, infatti, la spesa media per i testi scolastici del primo anno di liceo dovrebbe essere di 335 euro, il 14,3% in più del tetto medio fissato, quella per le ripetizioni private in vista degli esami (di 'riparazione') di settembre ha già fatto sborsare a mamme e papà almeno 300 euro. A fare queste stime è l'Adoc secondo la quale il 51% delle scuole superiori, relativamente al primo anno di corso, sforerà il tetto di spesa per i testi scolastici fissato dal ministero della Pubblica Istruzione.
UNA SCUOLA SU DUE SUPERERA' TETTI SPESA LIBRI - Una scuola superiore su due, dunque, secondo l'associazione di consumatori, supererà i tetti di spesa per i testi scolastici, considerando esclusivamente il primo anno di frequenza. La spesa media per il primo anno di liceo dovrebbe essere di 335 euro, il 14,3% in più del tetto medio fissato (293 euro). Per gli istituti tecnici la spesa media sarà superiore del 10,9% al tetto fissato (291 euro), per quelli professionali del 9,2% (260). Per quanto riguarda le scuole medie, il primo anno costerà in media 310 euro, l'8,3% in più di quanto previsto dal Ministero (286 euro). Alla luce di queste constatazioni, l'Adoc ha deciso di sostenere l'iniziativa "Book in Progress" dell'Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico "Ettore Majorana" di Brindisi: i docenti realizzeranno i libri di testo e li stamperanno in istituto, per un risparmio di 200 euro rispetto ai tetti fissati dal Ministero.
E PER RIPETIZIONI ALTRO SALASSO - Oltre alla spesa dei libri, le famiglie con ragazzi alle prese con le verifiche di settembre (sostituto dei vecchi esami di riparazione) dovranno affrontare i costi delle ripetizioni private del mese di agosto. In media - rileva l'Adoc - un mese di ripetizioni private ad agosto, considerando 3 ore a settimana di lezioni, varia dai 270 ai 345 euro, a seconda che ci si rivolga a uno studente o a un docente, ma ci sono anche punte di 45 euro l'ora. "Questa spesa si è resa necessaria - osserva l'associazione - dato l'alto numero di rimandati con debito. Se a luglio le scuole hanno garantito efficacemente il supporto didattico, lo stesso non si può dire di agosto. Rispetto allo scorso anno è un boom, le richiesta di aiuto sono aumentate del 60%".
Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago