TREVI - In occasione della proiezione in Piazza Mazzini del filmato storico di Giorgio Marcelloni e Luigi Brunelli “Trevi e la sagra del sedano e della salsiccia – 1967”, a cura della Pro Trevi, il 20 agosto è stato presentato dall’Assessore alla Cultura Valentino Brizi e dalla Dr.ssa Simona Bonini il progetto regionale “Fino all’ultima bobina”, proposto dall’associazione L’Officina della Memoria, cui hanno aderito l’emittente Tef Channel e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Foligno in collaborazione con l'associazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia- e patrocinato della Regione Umbria.
Il progetto, al quale ha ora aderito anche il Comune di Trevi, si rivolge a quanti possiedano vecchie bobine di pellicole amatoriali (nei formati 8mm, Super8, 16mm, 9,5mm), sia che contengano immagini di vita privata, sia che riguardino viaggi, feste o eventi locali (manifestazioni pubbliche, avvenimenti sportivi, episodi di cronaca).
L’Archivio ha come obiettivo la raccolta, conservazione e valorizzazione di filmati inediti provenienti sia da collezioni private, quali possono essere i film di famiglia, sia da fonti più istituzionali come gli archivi storici di Comuni, aziende, associazioni.
Il progetto rientra all’interno di un Piano nazionale di recupero e rivalutazione di filmati familiari e amatoriali portato avanti dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia.
“Il progetto – afferma l’Assessore alla Cultura Valentino Brizi - intende recuperare e salvaguardare questi documenti nella convinzione che costituiscano materiali preziosi per la ricostruzione della memoria di un territorio e dei suoi abitanti e fonti oramai insostituibili della ricerca storica, sociologica ed antropologica. Sono sicuro che tutti i nostri concittadini che hanno materiali filmici utilizzabili collaboreranno per la piena riuscita dell’iniziativa.”
Il bando è aperto ai residenti del Comune di Trevi e ai possessori di pellicole amatoriali nei formati 8 mm, Seper8, 16mm e 9,5mm riguardanti il territorio umbri, anche se residenti altrove. Le pellicole verranno trasferite in formato video digitale e le copie saranno messe a disposizione per la consultazione presso le sedi dei promotori.
A seguito di una selezione, ai proprietari delle pellicole verrà restituita gratuitamente una copia su supporto DVD. E' possibile in ogni caso richiedere la restituzione degli originali. Al termine del progetto un evento pubblico presenterà alla cittadinanza una selezione dei filmati raccolti.Info e contatti: informazioni generali sul progetto e-mail:
officinadellamemoria@tin.it
Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago